Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] complessa prospettiva del palazzo di Pilato servendosi della proiezione ortogonale di una pianta pre-disegnata e dell' due gruppi di quattro stanze su ciascun lato di una sala centrale a cui si accedeva attraverso un portico. Ciascuna delle stanze e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] delle perdite territoriali sulla terraferma, si registrava una proiezione di vitalità in laguna.
Se veramente a del continente, per l'altro si trova in una posizione centrale dell'itinerario endolagunare, e che concerne un alto ufficiale bizantino ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , si univa ora un dominio territoriale che, in proiezione, significava in primo luogo il controllo delle rotte commerciali a Venezia (97).
Le vicende delle isole egee negli anni centrali dell'Impero latino sono assai poco note, come già d'altronde ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] al duca e al comune di Venezia. La proiezione dell'ordinamento comunale in un tempo anteriore appare tanto i suoi capi, i sapienti, furono istituiti per porre presso il potere centrale un organo che potesse, oltre e più che i giudici partecipi - ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che coprono lo spazio non trovano origine nella proiezione mimica di una facciata. Una costruzione non dovrebbe per tutti i sette piani a travi aggettanti da un nucleo centrale contenente tutti i servizi.
In tutti questi tentativi di ripartire da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che per i motivi appena detti, anche perché è generata da una prospettiva conica centrale, mentre il rilievo è costruito mediante una proiezione ortogonale: per questo motivo, ad esempio, nell'immagine aerofotografica sono presenti fenomeni come l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] più di ciò che la città in concreto era, la proiezione di ciò che essa anelava ad essere: un'armonica composizione cui l'impetrare e il concedere giustizia assumevano la centralità che abbiamo cercato di sottolineare, i giuristi, gli interpreti ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] dunque centrale di tutto il mondo dantesco.
1. La tradizione medievale e il problema della ‛ magia ' virgiliana. - tutto particolare che stringe V. a D. e fa del primo la proiezione della coscienza profetica e messianica del secondo. C'era di mezzo, s ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] sociale all'interno di un contesto medico privo di un'autorità centrale. I primi compendi Ming erano costituiti da raccolte di casi al controllo della respirazione e alla visualizzazione della proiezione interna del corpo per far circolare il flusso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] a molteplici problemi, e non dispone più di un potere centrale unificato in grado di affermare la sua supremazia in base a punti hanno i nomi di stelle (poiché la pelle è una proiezione della volta celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....