Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] vivente"; attivava forme di soggettivizzazione dell'immagine, attraverso cui si compiva la proiezione dello spettatore sulla scena del film. Un rilievo centrale acquistò il principio del montaggio, una componente nevralgica della drammaturgia di C ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] sui teatrini in legno che fiorivano attorno alla stazione centrale di Napoli, dove si cimentavano anche i fratelli durata di tre quarti d'ora o un'ora, in attesa della proiezione cinematografica. T. era ancora confinato al teatro minore. Qui la sua ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 203) ci dà un termine a quo. La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni convenzionali muro e non su una finestra; lo sviluppo in altezza della navata centrale fu anch'esso un fatto nuovo.
Il complesso è di grande importanza ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che da lì raggiungevano i porti del Mediterraneo orientale e centrale soggetti all'Impero dei Mamelucchi. Sconfitti nel 1514 i Safavidi studenti (265). Era d'altro canto la proiezione inevitabile della tolleranza per cui, malgrado anche lì ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] l'angelo annunciante e la Vergine, mentre nel pannello centrale sono Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo pp. 6-24; Lucio Gambi, La città da immagine simbolica a proiezione urbanistica. Introduzione, ibid., pp. 217-228.
107. Firenze, Gabinetto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da Pithecusa verso sud, nell'area campana, e a nord, nel Lazio e in Etruria. La proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. a.C. trova ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] quelle venetiche stesse nella leggenda di Anténore. Sia pure in proiezione eroicizzata, già in età preromana si ha a che ancora una volta per questioni confinarie (81). Sempre negli anni centrali del II secolo a.C. venne costruita la Via Postumia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a modificare i rapporti di potere esistenti tra il potere centrale, o lo statolder, e gli Stati generali delle sette perdere lo stretto rapporto con l'attualità e la vivace proiezione nella pratica tipici della sua struttura originale, e ad ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] per il controllo delle afferenze al sistema nervoso centrale; i) apparato per il controllo delle efferenze dal sistema nervoso centrale; l) azioni del TP sugli archi riflessi; m) la proiezione del TP ai neuroni fusimotori. □ 6. Microfisiologia del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e a forza di lui nelle occasioni dirette dalla massima centrale del Governo". Ad esempio, la tanto esaltata conquista un primo passo a favore di un ridimensionamento della proiezione di Venezia verso il Mediterraneo; una tattica alla prussiana ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....