SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] il campo forma con il piano dell'eclittica e l'angolo che la proiezione del campo stesso su questo piano forma con la direzione che va di pochi km/sec) del plasma verso la parte centrale della coda geomagnetica ove si accumulano le particelle che ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] schema del sintagma (teoria X-barra), che regola la proiezione di una testa lessicale/funzionale in un sintagma. Se per intermedia tra la patria originaria e le sedi definitive dell'Europa centrale. Secondo I.M. Diakonov (1982, 1985) la Urheimat ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e sociale relativamente statica, i rapporti fra il sistema generale, o centrale, e i sotto-sistemi che ne costituiscono, per così dire, l , del fatto sociale, a vedere in esso la proiezione di fantasmi mentali o di aspirazioni individuali o ancora ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] e comprese tra due muri; oppure girano attorno a un muro centrale sul quale si impostano i gradini o le strutture che li bisogna tener presente che, in linea di massima, la proiezione orizzontale di questa è all'incirca uguale al doppio del ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di U. E di qui segue, in particolare, che la proiezione di F sulla traiettoria di P (componente tangenziale della forza) n masse Qi, ciascuna delle quali eserciti su P una forza centrale, di cui la componente secondo la direzione orientata QiP sia ϕi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] sarà lecito, con buona approssimazione, per un fascio di raggi centrale.
Ripetendo per un numero qualunque di mezzi quanto si è come avviene per la macchina fotografica o per quella da proiezione, constano di due sistemi distinti, l'uno obiettivo ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] mira, o alzo, l'angolo che l'asse dell'anima fa con la proiezione della linea di mira sul piano di tiro quando il pezzo è puntato. l'apparecchio di punteria generale (A.P.G.), C la centrale di tiro, I1 e I2 due impianti di artiglieria. L'apparecchio ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] o a zig-zag o a spirale (fig. 7): nella proiezione schematica però si prescinde da questo e si suppongono i varî carbonî mediani, i due laterali sono sempre asimmetrici: quello centrale può essere non asimmetrico, se la parte della molecola posta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di estendere anche alle provincie settentrionali e centrali, nonché all'isola di Sardegna, le a tratteggio a luce obliqua da riprodursi con incisione su rame. La carta, sviluppata in proiezione di Bonne, suddivisa in 25 fogli di m. 0,70 × o,48, fu ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] Ombrellifere spesso avviene che, mentre l'ombrelletta centrale è simmetrica, le laterali sono asimmetriche.
Nei spaziale), considerando le due simmetrie sul piano come ottenute per proiezione e sezione da simmetrie spaziali rispetto a un asse (nel ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....