SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] portava una decorazione differente concordante col soggetto centrale che generalmente rimaneva fisso. Mediante essi si effetto. Le nubi sull'orizzonte vengono proiettate con macchine di proiezione che vedremo appresso. Così l'arcobaleno, le onde, la ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di Indris) ed il Gorilla, del cosiddetto osso centrale (intermedio di Cuvier). Interessanti sono alcuni fatti presentati l'osso verticalmente e si prende con uno strumento di proiezione grafica qualsiasi la traccia di entrambi gli assi sul piano ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] la più ovvia; ma ad escludere che la rete formata da codeste linee irradianti dalla rosa centrale e dalle periferiche rappresenti un tentativo di proiezione dovrebbe valere una circostanza che sinora non è stata rilevata: che cioè si hanno sin dai ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] carte possono essere classificate in base alla scala, al tipo di proiezione, al contenuto. Le carte in scala inferiore a 1:1. Megaride 94, infine, riconosce nella città la questione centrale di ogni ipotesi di sviluppo della nostra civiltà. Articolata ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] la macinazione avviene per urto e cioè per proiezione violenta del materiale contro pareti fisse e per con giunti snodati o cardanici a braccia A montate su un albero centrale. Per effetto della forza centrifuga i rulli vengono spinti contro l'anello ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , ecc.). Insomma, il tipo della Linguadoca o, almeno, un tipo centrale, non periferico, è stato il dialetto base della lingua letteraria. Con ciò torti, che altro non fu che una proiezione dei romanzi nella storia, un'astrazione ricavata dalla ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] "storie nazionali" lungo il corso delle migrazioni dalla sede centrale. Prima, cioè, delle storie "nazionali" dei Persiani, infantilismo dell'umanità. Il dio di ogni religione è la proiezione mitizzata del padre, e cioè la fittizia soluzione che l' ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] cui ha origine quel determinato fascio. Per effetto della proiezione del reticolo sulla lastra sensibile, si producono quei rafforzare non solo i punti nelle ombre, ma anche la parte centrale dei punti nelle mezze tinte chiare e nei bianchi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] l'epoca lunga del N. si definisce a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata la parabola del N.: perché ha posto fine all'ultima proiezione di quell'utopia orientata al futuro che, nata nell' ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] 16, 32, ecc. Come oculari sono preferiti quelli di compensazione e di proiezione; essi sono distinti da numeri, come 2, 4, 6, 8, 12 interno portando alla formazione di una cavità nella regione centrale superiore, l'ultima a solidificare (v. acciaio). ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....