Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] che realizzò due film esemplari: Bāb al-ḥadīd (Stazione centrale), interamente ambientato nella stazione ferroviaria del Cairo, e Ǧamīla Ramadan, quando è consentita un'unica proiezione al giorno. Elementi dichiaratamente autobiografici sono ...
Leggi Tutto
Stereopsi
Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] è prodotta dall’integrazione, a livello del sistema nervoso centrale, delle leggere divergenze di formazione delle immagini retiniche ( utilizzano filtri colorati o lenti polarizzate per la proiezione di immagini diverse ai due occhi.
Elaborazione ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] a un limite di incertezza. Per un soggetto adulto, la proiezione di un punto piccolissimo sulla retina forma un piccolo cerchio ) non trasmettono più informazioni indipendenti al sistema nervoso centrale; infatti l’attività di 100 o più di ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] animato di moto centrale, come capita, in prima ma buona approssimazione, per i pianeti del Sistema Solare, per un satellite intorno a un e da altri corpi celesti (per es., comete), proiezione dal centro della Terra della traiettoria reale; per i ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] per giustificare l’espansionismo tedesco nei Balcani e la sua proiezione imperialistica verso il Medio Oriente. La connotazione politica del . Tra le due guerre mondiali infine, nell’Europa centrale dilaniata dai nazionalismi, l’idea di M. fu connessa ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] materialismo storico, e la scuola economico-giuridica fu la proiezione delle sue idee nel lavoro storiografico. G. Salvemini rappresentò concreto che resta privilegio della scienza storica. Centrale nella riflessione di E. Troeltsch, formatosi agli ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] osservazioni sono fra di loro correlate. Ciò fornisce la proiezione della corda che unisce le stazioni sulla perpendicolare al della rete geodetica su grande scala nel Mediterraneo centrale e orientale e a migliorare la conoscenza delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] i primi dati riguardo alle aree corticali di proiezione sensitiva, ai ‘centri associativi’ corticali, alla (1829-1905) scoprí nella rana l’esistenza di fenomeni d’inibizione centrale; P. Broudgeest (1835-1904) dimostrò nel 1860, sempre nella rana ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , della stimolazione di zone definite del sistema nervoso centrale, e in particolare delle aree sottocorticali, hanno permesso del mondo esterno o per dare inizio a una proiezione cinematografica. Quanto al comportamento sociale, la ricerca della ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] rispetto alla posizione del Sole in cielo, ma rispetto alla sua proiezione sull’orizzonte, cioè al suo azimut. L’azimut solare però varia Uniti meridionali e nella parte settentrionale dell’America Centrale. Uccelli catturati in natura a pochi giorni ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....