Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] infatti, bloccato dall’affermazione di una forte autorità centrale in seguito all’instaurarsi della monarchia normanna. Grandi città controllo del proprio territorio, essendo la loro proiezione espressione dei legami economici, sociali e religiosi ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] da una joint venture tra compagnie dei due paesi confinanti. La centrale, la cui realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita base logistica importante per dimensioni e proiezione internazionale. La presenza di attivisti riconducibili ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] (nelle sale del complesso La Morettina), ha sempre evitato la distinzione tra proiezione per addetti ai lavori e per il pubblico e, in particolare, l'idea di trasformare la piazza centrale della città in un cinema all'aperto si è dimostrata vincente ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] ). Le vie del d. non arrivano direttamente in sede centrale, ma hanno due stazioni: la prima a livello midollare afferenti nocicettive, che pertanto non attivano le fibre di proiezione. Il principio attivo della Cannabis, isolato e identificato nel ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] scientifica italiana e internazionale – la notizia della prima proiezione venne ripresa via telegrafo anche dal The New York ottobre 1927.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] . Tutte queste informazioni che arrivano al sistema nervoso centrale vengono utilizzate per pianificare una strategia motoria atta a qualità motoria sia fornita dall'oscillazione della proiezione verticale del centro di gravità, misurata mediante ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] eliminare gran parte dello slittamento e del tremolio tipici della proiezione dell'immagine a 16 fotogrammi al secondo). Quando nel singolare svelamento dei tre personaggi. In questa operazione centrale fu il ruolo dell'operatore Segundo de Chomón: ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] dello schermo. Sono importanti la luce inviata dal proiettore, la lampada relativa e la cabina di proiezione. Si considera ottimale una luminanza centrale di 55 candele al metro quadrato con una perdita massima del 25% di luce ai bordi (entro ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] e il piano π per a e per C; tale piano taglia l'ellissoide centrale d'i. secondo un'ellisse s i cui assi siano x e y; indicati ammette un antipolo A: il centro d'i. (dell'asse a) è la proiezione di A su a. ◆ [MCC] Circoli d'i.: → Culmann, Karl: ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] la scelta di presentare nella sala d’onore del padiglione centrale tre grandi tele del Tintoretto, poste a simbolo dell cui ora è perfettamente sincronizzata con l’effettivo orario di proiezione.
La prima edizione (1895)
La Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....