Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] dialogo con la Russia e con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Consiglio Nato-Ucraina, Mosca, che a sua volta sta cercando di recuperare una proiezione strategica nei paesi ex-Urss, come un’immediata minaccia alla ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] a cascata rende il noleggio lo snodo centrale del mercato, perché controlla il flusso monetario affermarono i primi produttori autonomi di film, nacquero sale da proiezione con spettacoli continuativi su base quotidiana, e in Inghilterra l' ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] d'altronde molto breve, in cui l'obiettivo prevalente era la proiezione di vedute, di immagini in movimento o la creazione di trucchi 'ambito della filmologia, il t. divenne tema centrale soprattutto per quegli autori che adottarono una prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] conciliare e di una grande esperienza negli affari del governo centrale della Chiesa. Personalmente convinto della primazia del ruolo pontificio per ciò che concerne più in generale la proiezione della Chiesa nel mondo, l’assunzione di responsabilità ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] trasmesso al calcagno, l'osso del tallone, sulla cui proiezione posteriore si inserisce un grosso tendine, chiamato tendine d' Nel cavallo, gli arti posteriori sono provvisti di un dito centrale, più lungo, con l'ultima falange fornita di unghia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] elemento di novità con l’acquisto di una macchina da proiezione e l’uso costante delle diapositive nelle lezioni. Il .: Roma, Arch. della famiglia Mariani; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] (1946-2000), uno dei maggiori batteristi europei, dalla proiezione ritmica assolutamente propulsiva e con un impatto fonico che dei gruppi Arti e Mestieri, Tilt (1974), e Napoli Centrale, Mattanza (1976).
Il messaggio del jazz-rock dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] per dare allo spettatore – che lo contempli da una posizione centrale – la sensazione di essere immerso in un orizzonte reale. del Gran Café di Parigi, ha luogo la prima proiezione pubblica a pagamento realizzata dai fratelli Lumière col cinematografo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] che diventa ispiratore e consulente del giovane protagonista e sembra essere una proiezione dell'autore. Nell'Ordine di S. Stefano tenne la carica di 'incontro con la cultura portoghese, che fu centrale per la trilogia narrativa.
La trilogia narrativa ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] legata alla cinematografia, dagli studi alle sale di proiezione, connotò la carriera professionale di Valente fino agli al 1999 dalla moglie Maddalena Del Favero, ora conservato a Roma, Archivio centrale dello Stato (inv. 48/288).
A. V., Roma 1977; P ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....