Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] emulazione; Léo-Ernest Ouimet aprì la prima sala di proiezione, l'Ouimetoscope, a Montréal, nel 1906, divenendo così , rievocando un pezzo di storia sociale del Paese. Un ruolo centrale e molto personale giocò in quel periodo Lefebvre con il suo stile ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] specifiche, come per esempio la bradicardia e il trasalimento.
Un'ulteriore conferma dell'importanza del nucleo centrale e delle sue proiezioni proviene da esperimenti in cui sono state prodotte lesioni a questa struttura dopo l'addestramento nel ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] arricchito stimola l’attività dei sistemi a proiezione diffusa (colinergico, serotoninergico e noradrenergico) e Huntington, o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso centrale quali la sindrome dell’X fragile, la sindrome di Rett e ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] caratteristica di questo campo di ricerca è il ruolo centrale che ha avuto il calcolatore. Per problemi di tipo survey) che sarà terminato nel 2008. La figura corrisponde alla proiezione su un piano di una porzione di volume tridimensionale. Come si ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] lesione tissutale e consente ricezione e trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli potenzialmente lesivi per l’organismo. In queste del ponte, nella quale sono presenti neuroni di proiezione che inviano i loro messaggi al talamo (nei ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] percezione di uno spazio 'naturale', il quale è in realtà una proiezione in natura dello spazio a tre dimensioni (tre piani che si essere trattato, con il tempo, come un capitolo centrale, tuttora assai discusso, della fisica relativistica e ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] matroneo che si affaccia sulla navata centrale del duomo di Pisa o in quelle della navata centrale del duomo di Orvieto - negli Elementi, per l'adozione di un sistema di proiezione tridimensionale di tipo assonometrico, cioè un sistema in grado ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la nicotina provoca vomito. La stimolazione del sistema nervoso centrale è seguita da una depressione, e la morte per dosi via di sviluppo, con una forte tendenza alla crescita nel tempo (proiezione per il 2025: 10 milioni di morti, dei quali 7 nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Gerione con cui dare inizio al sacrificio giusto, funge da proiezione mitica. Le agorai delle città greche d’Occidente accolgono greche d’Occidente: alcune questioni fondamentali
Il ruolo centrale che precocemente assume la città in area coloniale, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] contesto di figure a monocromo che fingono rilievi; il tema centrale è completato, negli angoli, dalle Quattro stagioni e, secolo conferma il successo dell'artista e registra una fortunata proiezione del suo lavoro in area europea. Però il F. non ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....