Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] alla possibilità di porsi alla guida politica dell’America centrale, se non dell’intera America Latina, spostando l’asse emergenti nel mondo hanno permesso a stati con una proiezione internazionale più debole di acquisire una dimensione commerciale e ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] i separatisti filo-russi e le forze a sostegno del governo centrale. La Russia, ritenendo di doversi opporre con ogni mezzo all una costante della politica estera russa e della sua proiezione imperiale nelle sue varie macro-fasi storiche: zarista, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] principali gesta e celebrate le straordinarie virtù, diviene infatti proiezione di M., a sua volta mal ripagato da Firenze centrale, Magliab. VII 1186;
N = Firenze, Biblioteca nazionale centrale, II III 335;
NA = Firenze, Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] interessi teorici e interessi politico-pratici di proiezione pubblica (Platone, Ippia maggiore 281a-282a). di creare una forma superiore di vita. Il tema della Kulturgeschichte è centrale nel Sisifo, di cui ci è pervenuto un frammento (88 B 25 ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] valore di queste acque in termini di risorse naturali e di proiezione di potenza militare. Visto che il Giappone e la Cina la municipalità di Chongqing, attraverso lo Xinjiang e l’Asia centrale, all’Europa.
Il progetto, tuttavia, non è scevro da ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e del welfare system nel suo complesso. Obiettivo primario è ridurre il peso dello stato centrale, attraverso il taglio radicale delle sua spesa storica. Secondo le proiezioni ufficiali, tale piano dovrebbe portare il deficit di bilancio all’1,1% del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] altra particella di spin 3/2, il gravitino.
La stessa proiezione GSO era nata in realtà da un tentativo di collegare la l'ultimo anello mancante nella verifica delle sue predizioni centrali. Questo meccanismo di 'rottura spontanea di simmetria' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] bassa delle colline protettive sullo sfondo e intorno all'ovale centrale nell'area sottostante.
Mappe di distretto
Il tipo di sec., quando fu sostituito dai metodi occidentali di proiezione sferica.
La maggiore accuratezza matematica delle carte ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] emicilindrica, alimentati con una tensione a radiofrequenza fissa la cui proiezione nel piano orizzontale ricorda la lettera 'D' (da cui formulazione semplificata nella Tav. III.
L'orbita centrale in un sincrotrone a gradiente alternato è percorsa ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] per il parassita la sua intera , ovvero la proiezione esterna dei bisogni dell'organismo, il suo modo specifico di Chagas. È endemico in molte aree calde dell'America Latina centrale e meridionale ed è causato da una specie diversa di Trypanosoma ( ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....