Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] naturale anziché allo stato isolato.
Nel caso di media radiotelevisivi si ricorre generalmente a un teatro centrale o a una sala di proiezione, in cui si mostrano, di solito in un contesto non commerciale, i comunicati commerciali proposti. Si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] che contiene A (fig. 10b)). AD taglia BC in E, DJ (J è la proiezione ortogonale di A su BC) taglia AB in E.
Il primo metodo si basa sul architettonico si diffonderà nel mondo iranico e in Asia centrale. Le muqarnas sono costituite da celle di base ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] l'apparizione delle prime fonti scritte, il che in Europa centrale avviene con l'arrivo dei Romani al Reno e al delle ricerche, sia della realtà delle fonti, che è la proiezione specifica ed estrapolabile della precedente, sia, infine, della realtà ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] sviluppo della carriera tende a privilegiare una proiezione in senso temporale del valore della prestazione. del 22 gennaio 1983 e del 14 febbraio 1984. Il nucleo centrale di tali negoziazioni concerne il costo del lavoro e tende a desensibilizzare ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dalle conferenze internazionali promosse dall’Un. Ovviamente questa proiezione mondiale incontra ostacoli dovuti alle diverse preferenze di Usa, Cina e dei Brics. La sfida centrale riguarda la difficile comunicazione tra il metodo sovranazionale e ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] mentem et animum fabrefactum" o "fenestratum", quanto dire una proiezione materiale dell'animo e uno spiraglio aperto su quanto la la magia astrale ficiniana è soprattutto presente nella serie centrale del Sole in cui i temi della magia solare ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] terreno e al primo piano, anche con la proiezione delle coperture, che trova precisa corrispondenza nelle sezioni- corrisponde un risalto dell'ordine costituito da una parasta centrale e da due semiparaste laterali. La scansione degli ordini ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] ), nella quale trova spazio anche l’istanza regionalista, proiezione della speranza di un’attenzione e una tutela ravvicinata a un lungo ‘pellegrinaggio’ delle competenze residue del governo centrale, o almeno di quelle che non erano già state ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] unità biologiche di base. Ciascuna di esse ha una zona centrale o corpo (soma) di diametro variabile da 1/100 a v. Eccles, 1980).
Risulta che nei Primati l'organizzazione delle proiezioni da un modulo agli altri moduli si stabilisce al più tardi ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] 120-121) e dal governo cinese che ne proibì la proiezione, coinvolto indirettamente nella lotta interna alla classe dirigente cinese tra la nebbia che avvolge il protagonista in una scena centrale del film e l’acqua della laguna deserta nel ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....