Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] il Caucaso meridionale, area di raccordo fra l’Asia centrale e il Mar Nero. A queste si aggiungono dei dimensione globale della loro politica estera. Per un verso, la proiezione delle politiche americane nel resto del mondo - tanto sul piano ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] primo a teorizzare una multicentricità, cioè a smentire il centralismo dell'automa cartesiano. L'esperienza dell'organo isolato indicava , egli lavorò molto per estrapolazione ragionevole e proiezione analogica, mettendo cioè a punto un 'artificio ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] . 403); questi, a loro volta, costituiscono la proiezione a livello internazionale di elementi tipici di un sistema ufficiali è andato diminuendo. La quantità di oro detenuta dalle banche centrali è scesa da oltre 1 miliardo di once alla fine del ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] 3 milioni di istruzioni per secondo. La sua CPU (Central processing unit) era formata da circa 660.000 transistori utilizzati risolvere il primo problema, si svilupparono litografie (a proiezione) e attacchi (a secco) che, peraltro, richiedevano ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ’Europa si ripercuote anche sulla sua capacità di proiezione esterna.
Queste difficoltà non devono far dimenticare, europeo per l’azione esterna (Eeas) è uno degli snodi centrali del sistema di politica estera europea definito dal Trattato di Lisbona: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] gauge unitarie.
Il commutatore moltiplicativo U1U2U-11U-12 è allora centrale e nel caso irriducibile il suo valore scalare λ=exp( la conduttività di Hall quando si applica a una proiezione spettrale dell'hamiltoniana (v. Connes 1994 per un rendiconto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] verticale e orizzontale dell'oggetto sono definite dalle corrispondenti coordinate retiniche di proiezione geometrica dell'immagine rispetto al punto di fissazione centrale. L'udito fornisce informazioni spaziali specifiche per ogni data frequenza di ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] p. 324) appare, nella visione di Mazzini, come la proiezione in una dimensione più ampia della sfera delle autonomie dei comuni gode da un lato di un’ampia autonomia dal governo centrale e, dall’altro, esercita penetranti poteri di coordinamento e ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] che ogni lato di un oggetto o di un piano si diriga verso un punto centrale" (É. Bernard, Souvenirs sur Paul Cézanne et lettres inédites, in ‟Mercure de , tra zone diverse per dimensione, proiezione e qualità psicologica. Sintetico anche perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] l'equazione di Laplace assunse un'importanza centrale nell'elettrostatica. In numerose situazioni, tuttavia, . Green usa l'integrazione per parti e un metodo di proiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli mostra in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....