Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] dei vari ordini della rete geodetica nazionale. In ogni foglio sono anche inseriti i riferimenti della proiezione Gauss-Boaga, nella quale sono elaborate le cartografie al 25.000 e al 100.000. La nuova carta, sia pure a scala dimezzata rispetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] interessato.
Il XVIII sec. ereditò dal periodo ellenistico e rinascimentale una serie di metodi di proiezionecartografica, tuttavia i cartografi del Settecento ne inventarono altri; dal punto di vista matematico, un'innovazione importante di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] un apposito reticolo di coordinate tracciato sulla superficie piana di un foglio seguendo uno dei due tipi di proiezionecartografica descritti da Tolomeo nella Geografia. L’insieme dei punti costituisce gli elementi di riferimento in base ai quali ...
Leggi Tutto
Lambert, proiezione conica conforme di
Lambert, proiezione conica conforme di proiezionecartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] entro un settore circolare, il cui angolo al vertice dipende dall’angolo di apertura del cono (→ cartografia). Nella proiezione conforme di Lambert, utilizzata nella definizione di rotte, si scelgono due paralleli di riferimento che intersecano il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ancora usata in alcuni casi anche nella n. aerea.
I tre tipi di proiezionecartografica sopradetti assicurano la copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie terrestre compresa tra le ...
Leggi Tutto
isogonia
isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] l’andamento dei paralleli).
Per altre configurazioni geometriche in cui si verifica un’isogonia, cioè una congruenza di angoli, si vedano → punti coniugati, in cui sono definiti i coniugati isogonali e → proiezionecartografica, in cui è definita la ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr. lente bicilindrica) oppure da una superficie c. e da una superficie piana (propr., lente piano-c.). ◆ [GFS] Proiezione c.: tipo di proiezionecartografica: → cartografia. ...
Leggi Tutto
policentrico
policèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e centro] [ALG] Curva, o linea, p. (o, assolut., policentrica s.f.): curva costituita da più archi di circonferenze consecutivi, in genere con [...] diverso, tali che nei punti di raccordo abbiano la medesima tangente (v. fig.). ◆ [ALG] Proiezione p. naturale: particolare proiezionecartografica, ottenuta proiettando in piano le facce di un poliedro regolare tangente alla sfera terrestre; è stata ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartografica
rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezionecartografica. Poiché la superficie terrestre [...] deformazione. In questo senso, le rappresentazioni cartografiche possono essere suddivise in proiezioni conformi o isogoniche (conservano gli angoli), proiezioni equidistanti (conservano le distanze) e proiezioni equivalenti (conservano le aree) (si ...
Leggi Tutto
Mollweide
Mollweide Karl Brandan noto anche come Carl Mollweid (Wolfenbüttel, Bassa Sassonia, 1774 - Lipsia, Sassonia, 1825) matematico e astronomo tedesco. Ha legato il suo nome ad alcune formule di [...] trigonometria (→ Mollweide, formule di) e a una particolare proiezionecartografica tuttora utilizzata (→ Mollweide, proiezione di). Professore di astronomia dal 1811 presso l’università di Lipsia, divenne successivamente direttore dell’osservatorio ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della Luna o di altro corpo celeste, nella quale...