La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Abraham Ortel (Ortelius) e Willem Janszoon Blaeu (Blavius).
Mercatore, in particolare, elaborò un tipo di proiezione (detta 'proiezioneconforme di Mercatore') in cui meridiani e paralleli erano rappresentati da un reticolo di rette parallele. Mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
L’irrazionalismo dello Sturm und Drang trovò la sua più conforme verifica nel Romanticismo, che ebbe il suo primo centro a intellettuale, in Medea: Stimmen (1996) incrocia proiezione mitologica, attualità del pacifismo e smascheramento dei poteri ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , purché sia un’attività non aggressiva e conforme al principio di denuclearizzazione dello spazio.
Filosofia
a esse delle mappe (soddisfacenti opportune condizioni): una mappa π:S→B detta proiezione, e delle mappe di A×F in S (dove A è un aperto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] secondo il quale l'individuo interiorizza la cultura e agisce conformemente ai suoi modelli normativi. Tra l'individuo e la sua , la ricerca di nuovi posti di lavoro, la proiezione dell'immagine internazionale, l'esigenza di un maggior coordinamento ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] piacere nel decimo libro dell'Etica nicomachea è talmente conforme allo spirito e al linguaggio della moderna filosofia analitica collegati a quel fatto da una qualche legge di proiezione. Il difetto delle nostre asserzioni ordinarie non sarebbe ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] modo da garantire che la risposta della retina sia conforme al livello di illuminazione prevalente.
Sarebbe utile se la si avvicina è necessario misurare la velocità di espansione della proiezione dell'oggetto sulla retina. G.T. Poggio e collaboratori ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] si ferma, è abolita la distanza e con essa ogni possibile proiezione futura. L'idea che si possa godere di un piacere maggiore , l'uomo "spesse volte desidera che tutta la sua vita fosse conforme a quel punto". È dopo l'acme che si ricerca l'acme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in giorni, che sarebbe giustificata, ma non conforme alla tradizione. Tuttavia, su qualche grande astrolabio del il calendario zodiacale, e la cui faccia riceve la duplice proiezione stereografica; questa è completata sul limbo da una graduazione che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] complessa prospettiva del palazzo di Pilato servendosi della proiezione ortogonale di una pianta pre-disegnata e dell' la forma più adatta era un triangolo isoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L'architetto milanese ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
isogonale
iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...