Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
L’irrazionalismo dello Sturm und Drang trovò la sua più conforme verifica nel Romanticismo, che ebbe il suo primo centro a intellettuale, in Medea: Stimmen (1996) incrocia proiezione mitologica, attualità del pacifismo e smascheramento dei poteri ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , purché sia un’attività non aggressiva e conforme al principio di denuclearizzazione dello spazio.
Filosofia
a esse delle mappe (soddisfacenti opportune condizioni): una mappa π:S→B detta proiezione, e delle mappe di A×F in S (dove A è un aperto ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di Möbius, salvo che per z=−δ/γ, è una t. conforme.
T. a wavelet
T. integrale che si è rivelata negli anni in sé tale che T2=T è detta invece idempotente; per es., la proiezione di una figura del piano su un asse coordinato. Affinché una t. sia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 1 : 500 mila, che consta di 35 fogli (proiezione conica di Bonne); esistono quattro edizioni, a due colori e più ancora, manifestazioni varie di religiosità non in tutto conformi al nuovo spirito del cattolicismo romano; ecco altrettanti problemi ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Stato la società e il diritto si concepisce come l'immediata proiezione del ‛fatto' sociale. La prima è un'idea ‛formale' attuava il diritto; e Cicerone intende qui quel diritto conforme a giustizia, essendo appunto la giustizia il centro della sua ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] della richiesta (art. 410, co. 7). I sessanta giorni, entro cui conformemente al novellato art. 6, co. 2, l. n. 604/1966 deve (e non l’arbitrato irrituale) possono modificare con proiezione «regolamentare futura»: così De Luca Tamajo, L’arbitrato ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] descrizione, basta a prefigurare l’illusorietà di una mera proiezione automatica dal sociale al giuridico. Al di là dello impartendo alla medesima, al contempo, uno svolgimento conforme alle acquisizioni degli studi antropologici e pedagogici. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] carta di Mercatore.
Sono state costruite apposite carte in proiezione gnomonica per il diretto tracciamento, nell'ultimo caso ora n. 5509, div. 7, in data 13 ottobre 1922, su conforme voto n. 676 del Consiglio superiore dei lavori pubblici in data 15 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] lo stretto rapporto con l'attualità e la vivace proiezione nella pratica tipici della sua struttura originale, e a realizzare nella Repubblica - ripetiamo da Boris Ulianich - conforme all'"esempio di altri Stati cattolici, una situazione in cui ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
isogonale
iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...