• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [100]
Geofisica [4]
Fisica [13]
Geografia [11]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Medicina [6]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Ingegneria [4]

cartografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartografia cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] tracciato di linee parallele di latitudine e di longitudine misurate in gradi e di avere quindi adottato una prima forma di proiezione (cilindrica equidistante): nella sua carta il mondo abitato si estende da 0 a E per 225° e l'Asia presenta quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

Mercatore Gerardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercatore Gerardo Mercatóre Gerardo (nome italianizz. del ted. Gerhardt Kremer, latinizz. Mercator) [STF] (Rupelmomde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594) Cosmografo. ◆ [STF] [GFS] Proiezione di M.: nella [...] cartografia, la proiezione cilindrica conforme (cioè che conserva gli angoli), introdotta da M. per la prima volta in un planisfero ad usum navigantium in 18 fogli del 1569 e tuttora usata, specie nella navigazione lossodromica; carta di M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PROIEZIONE CILINDRICA – CARTOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore Gerardo (3)
Mostra Tutti

filo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filo filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] luogo e a tal fine è largamente usato per verificare la verticalità, per determinare la proiezione verticale di punti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] F. elettrico: f. cilindrici metallici (spec. di rame) di diametro normalizzato in base alla massima densità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cassini Cesare Francesco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cesare Francesco Cassini Cesare Francesco [STF] (Thury 1714 - Parigi 1784) ◆ [GFS] Proiezione di C.: proiezione cartografica cilindrica inversa, ideata da C. per la costruzione della grande e [...] famosa carta del regno di Francia, in 182 fogli, che poi fu detta carta di C. o dell'Accademia. Una variante di essa (proiezione di C.-Soldner) è in uso nel Catasto italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali