• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Matematica [90]
Geometria [30]
Algebra [31]
Fisica [25]
Fisica matematica [22]
Biografie [22]
Temi generali [20]
Storia della matematica [16]
Analisi matematica [15]
Medicina [10]

ennelatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennelatero ennelatero o ennelatero piano completo, nel piano proiettivo, configurazione geometrica costituita da n rette, che a tre a tre non si intersechino in un medesimo punto, e dai loro punti d’intersezione. [...] Per esempio, se si specifica n = 4, l’ennelatero è un quadrilatero completo formato da quattro punti a tre a tre non allineati, dalle rette di cui sono parte i lati del quadrilatero e dalle rette di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO

rette, stella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, stella di rette, stella di nello spazio proiettivo, luogo geometrico di tutte le rette passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. In uno spazio affine ampliato, la stella si dice [...] propria o impropria a seconda che il centro sia un punto proprio o improprio; una stella impropria è pertanto l’insieme di tutte le rette parallele a una retta data. Intersecando una stella propria di ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO PROPRIO DI RETTE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – LUOGO GEOMETRICO – RETTE PARALLELE

collineazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

collineazione collineazione corrispondenza biunivoca di uno spazio (affine o proiettivo) in sé che mantiene l’allineamento dei punti (→ omografia; → proiettività). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

retta complessa

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta complessa retta complessa sottoinsieme di un piano affine (o proiettivo) complesso. In tale ambiente una retta complessa r ha equazione (a + ib)x + (c + id)y + (e + iƒ) = 0 essendo i l’unità immaginaria. [...] Se i tre coefficienti b, d, ƒ sono tutti nulli, la retta è reale. La retta r′, avente coefficienti complessi coniugati a quelli di r, cioè la retta di equazione (a − ib)x + (c − id)y + (e − iƒ) = 0, è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSA CONIUGATA – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO AFFINE – RETTA REALE

proiettivita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, gruppo delle proiettività, gruppo delle insieme delle proiettività di uno spazio proiettivo di dimensione n considerato con l’operazione di composizione di trasformazioni. Se infatti, in [...] Inoltre l’identità I è una particolare proiettività e ogni proiettività p possiede la sua inversa, cioè quella trasformazione proiettiva p−1 tale che Si dimostra inoltre che la composizione di tre o più proiettività gode della proprietà associativa ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO PROIETTIVO – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE

coordinate pluckeriane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate pluckeriane coordinate plückeriane in geometria analitica, sistema di coordinate nel piano proiettivo atto a individuare sottoinsiemi dello spazio di riferimento. Prende il nome dal matematico [...] plückeriane, definite a meno di un fattore di proporzionalità non nullo, sono la terna ordinata (a0, a1, a2). In generale, in uno spazio proiettivo Sn di dimensione n, se Sk è un sottospazio di dimensione k < n e P1, P2, …, Pk+1 sono k + 1 punti ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SPAZIO PROIETTIVO

polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

polare polare di un punto P, rispetto a una conica nel piano proiettivo, è il luogo dei punti P′ tali che P e P′ sono separati armonicamente (→ birapporto) dalle intersezioni della loro congiungente [...] tra s e γ. La retta RS è la polare di P. Più in generale, si può definire la polare di un punto del piano proiettivo rispetto a una curva algebrica piana di ordine n. Fissato il polo P, di coordinate omogenee (x0*, x1*, x2*) e la curva algebrica γ ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – PIANO PROIETTIVO – CURVA ALGEBRICA – BIRAPPORTO – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare (1)
Mostra Tutti

curva algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva algebrica curva algebrica curva individuata in uno spazio affine, metrico o proiettivo, da una o più equazioni algebriche: si parla rispettivamente di curva algebrica affine, metrica (o euclidea) [...] o proiettiva. Una curva algebrica è detta piana se coincide con il luogo degli zeri di un polinomio ƒ in due variabili. Sono esempi di curve algebriche piane le rette (definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado 1) come anche le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – SPAZIO AFFINE – CIRCONFERENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva algebrica (4)
Mostra Tutti

geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria algebrica geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] ambiente Z, sono a loro volta varietà affini), in questo modo a ogni punto p di una varietà algebrica X (affine o proiettiva) è possibile associare un anello locale Ap. In tale anello locale è codificata la geometria della varietà X intorno al punto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEGLI ZERI DI HILBERT – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Staudt, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Staudt, teorema di Staudt, teorema di in geometria proiettiva, stabilisce che nel piano proiettivo reale esiste una e una sola proiettività tra due forme di prima specie, che trasforma una terna ordinata [...] di elementi distinti della prima in una terna ordinata di elementi distinti della seconda. In particolare, per esempio, esiste una e una sola proiettività tra due rette che fa corrispondere a una terna ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO REALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – PROIETTIVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
proiettivo
proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...
proiettare
proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, spingere fuori o avanti con forza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali