• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Matematica [90]
Geometria [30]
Algebra [31]
Fisica [25]
Fisica matematica [22]
Biografie [22]
Temi generali [20]
Storia della matematica [16]
Analisi matematica [15]
Medicina [10]

spazio proiettivo complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio proiettivo complesso spazio proiettivo complesso → spazio proiettivo. ... Leggi Tutto

gruppo proiettivo lineare reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo proiettivo lineare reale gruppo proiettivo lineare reale → gruppi classici. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI

gruppo proiettivo lineare complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo proiettivo lineare complesso gruppo proiettivo lineare complesso → gruppi classici. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI

polarità

Enciclopedia della Matematica (2013)

polarità nel piano proiettivo, la polarità rispetto a una conica (non degenere), detta conica fondamentale della polarità, è una corrispondenza biunivoca tra punti e rette che a ogni punto P associa la [...] corrispondenza analoga sussiste, nello spazio, relativamente a una quadrica (→ punto autoconiugato). Più in generale, in uno spazio proiettivo di dimensione n, riferito a un sistema di coordinate omogenee, la polarità rispetto a una varietà algebrica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO PROIETTIVO – VARIETÀ ALGEBRICA – IPERPIANI

proiettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettivita proiettività [Der. di proiettivo] [ALG] Ogni corrispondenza biunivoca tra due forme di prima specie (rette punteggiate, fasci di rette, fasci di piani) nella quale si conservi il birapporto [...] tra quaterne di elementi corrispondenti, come sono le omografie, ottenibili mediante operazioni di proiezione e di sezione, e le reciprocità, non costruibili con le dette operazioni (per alcuni le p. coincidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettivita (2)
Mostra Tutti

punto ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto ciclico punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] del piano (sono cioè le intersezioni, non reali, di ogni circonferenza con la retta impropria del piano). Nel piano proiettivo complesso ci sono due soli punti ciclici, tra loro complessi coniugati. Come ogni retta propria del piano può intersecare ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO PROIETTIVO – CIRCONFERENZA

cerchio assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio assoluto cerchio assoluto nel piano proiettivo complesso, è il luogo dei → punti ciclici di tale piano e può essere interpretato, nello spazio affine complesso ampliato con i punti impropri, [...] come l’intersezione, non reale, di ogni sfera con il piano improprio ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – SPAZIO AFFINE – SFERA

punto complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto complesso punto complesso punto del → piano proiettivo complesso, cioè tale che, in coordinate omogenee, corrisponde biunivocamente, a meno di un fattore di proporzionalità, a una terna ordinata [...] di numeri complessi non tutti nulli. Naturalmente, i punti di coordinate (1, a + ib, c + id) con almeno una coordinata non reale non si possono rappresentare graficamente e sono anche detti → punti immaginari. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – NUMERI COMPLESSI – PIANO PROIETTIVO – RETTA REALE

punteggiato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punteggiato punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] visti come l’uno la proiezione dell’altro o, come anche si dice, tra loro proiettivi. Per esempio, nello spazio proiettivo tridimensionale una stella di rette proietta su qualunque retta dello spazio che non passi per il centro della stella una retta ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – STELLA DI RETTE – STELLA DI PIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punteggiato (1)
Mostra Tutti

punti complessi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti complessi coniugati punti complessi coniugati nel piano proiettivo complesso, sono tali due punti complessi di coordinate (k, a + ib, c + id) e (k, a − ib, c − id). La retta che congiunge due punti [...] complessi coniugati è una retta reale; tale retta, che congiunge un punto complesso al suo complesso coniugato, è l’unica retta reale che passa per un punto complesso (→ punto complesso) ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – RETTA REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
proiettivo
proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...
proiettare
proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, spingere fuori o avanti con forza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali