• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [80]
Matematica [33]
Geometria [16]
Algebra [15]
Fisica [10]
Fisica matematica [10]
Analisi matematica [7]
Biografie [7]
Meccanica [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Meccanica quantistica [6]

proiettività

Enciclopedia on line

proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il [...] di fondamentale importanza nella geometria proiettiva, dove appunto si studiano le proprietà delle figure che sono invarianti rispetto alle proiettività. Teorema fondamentale delle p. Esiste una e una sola p. tra due forme di prima specie, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettività (2)
Mostra Tutti

prospettività

Enciclopedia on line

prospettività In geometria, particolare proiettività tra due spazi lineari della stessa dimensione. Due spazi lineari Sr, S′r di un Sn (n > r) che si tagliano in uno Sh e quindi appartengono a un S2r–h, [...] sono legati da una p. quando, considerata una stella del S2r–h, si facciano corrispondere due spazi St, S′t di Sr, S′r giacenti in un medesimo Sr–h+t, di tale stella, la quale abbia il sostegno Sr–h–1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CONICA DEGENERE – PROIETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettività (2)
Mostra Tutti

antiproiettività

Enciclopedia on line

antiproiettività In geometria, trasformazione sulla retta proiettiva, che, pur non essendo una proiettività (➔) conserva però i birapporti quando essi abbiano valori reali: è tale, per es., il coniugio, [...] lo lascia invariato se esso è reale). L’esistenza di a. mostra che le due condizioni che caratterizzano le proiettività tra rette nel campo complesso (corrispondenza biunivoca che conserva i birapporti) non sono sufficienti a caratterizzare le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CAMPO COMPLESSO – GEOMETRIA

omografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omografia omografìa [Comp. di omo- e grafia "avere la stessa scrittura"] [ALG] O. o proiettività: corrispondenza biunivoca senza eccezione tra gli elementi (di solito i punti) di due spazi proiettivi [...] aventi la stessa dimensione, che faccia corrispondere a forme di prima specie di uno spazio forme di prima specie dell'altro spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Staudt Karl Georg Christian von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Staudt Karl Georg Christian von Staudt 〈stàut〉 Karl Georg Christian von [STF] (Rothenburg 1798 - Erlangen 1867) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1835). ◆ [ALG] Teorema di S., o teorema fondamentale [...] della geometria proiettiva sopra la retta: esiste una e una sola proiettività sopra una retta che muti tre punti distinti prefissati in altri tre punti distinti prefissati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: PROIETTIVITÀ – ROTHENBURG – MATEMATICA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudt Karl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

omografia

Enciclopedia on line

In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] . come caso particolare del prodotto di due trasformazioni, l’insieme delle o. è un gruppo continuo a n(n+2) parametri detto gruppo delle proiettività. L’identità del gruppo è l’o. di equazioni ρx′i=xi (i=0, 1, …, n), l’inversa della [1] è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORI LINEARI – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omografia (1)
Mostra Tutti

Invarianti, Teoria degli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Invarianti, Teoria degli Claudio Procesi La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] la geometria come lo studio delle proprietà di uno spazio invarianti per un gruppo di simmetrie (isometrie, affinità, proiettività). È in questo ambito che si inserisce la nascita e lo sviluppo della teoria degli invarianti, una singolare creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEGNO DELLA PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invarianti, Teoria degli (6)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. Processo [...] traslazione di data ampiezza (fig. 1, II), perché in essa B′ è diverso da A. È da osservare che se una proiettività ammette anche una sola coppia involutoria di elementi distinti, essa è un’involuzione. Un’i. può ammettere, dal punto di vista reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMETRIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – APPARATO GENITALE – NUMERO COMPLESSO – RETTA IMPROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

proiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettivo proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] che a rette parallele competa lo stesso punto improprio; è così chiamata perché studia le proprietà invarianti per proiettività, cioè, tipic., per proiezione e sezione. ◆ [FSD] Metodo p., o tecnica p.: v. solidi, livelli elettronici nei: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] di prima specie, in quanto esso è il primo invariante proiettivo. Sono argomenti di studio di tale g. la teoria delle proiettività e delle omografie, la teoria della polarità e dei sistemi nulli, la generazione proiettiva di curve e superfici ecc. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
proiettività
proiettivita proiettività s. f. [der. di proiettivo]. – Trasformazione tipica della geometria proiettiva, che in genere si definisce come composizione di prospettività (v.), cioè come corrispondenza biunivoca che si ottiene applicando successivamente...
parabòlico²
parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali