• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Fisica [49]
Storia [34]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Medicina [20]
Temi generali [19]
Militaria [15]
Matematica [14]
Archeologia [13]
Meccanica quantistica [12]

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] il grilletto è la stessa, il fine perseguito è diverso. L'esperienza della morte fatta dal passante non discrimina tra proiettile 'intenzionale' e 'preterintenzionale', perché tale evento è l'effetto di processi che si svolgono sul piano fisico. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

anello

Enciclopedia on line

Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo [...] le corone di rame che abbracciano rispettivamente la parte anteriore e la base del proiettile, la prima allo scopo di tenere il proiettile centrato nella canna evitandone lo sbattimento e la seconda destinata ad essere incisa dalla rigatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ALGEBRA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOTTOINSIEME PROPRIO – CRISTALLO DI ROCCA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

LANCIABOMBE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar) Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] m. 1,10, montato su cavalletto con semplici congegni per la direzione e l'elevazione e munito di una piastra di sostegno posteriore. Il proiettile, del peso di kg. 4,250-4,850 con 650 gr. di alto esplosivo, è introdotto nella bocca dell'arma e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: OTTURATORE – CULATTA – ACCIAIO – MORTAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIABOMBE (1)
Mostra Tutti

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] Nella guerra del 1914-18 prese parte attiva ai lavori del genio, e rimase invalido per un'emiplegia causatagli da un proiettile. Ispettore di ponti e strade nel 1917, dovette ritirarsi nel 1920 per l'aggravarsi delle condizioni di salute. Durante gli ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . Sulle navi del XVIII sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era un pezzo per proiettili da 32 libbre (14,515 kg), del peso di 3 t: per riportarlo nella feritoia, dopo che il rinculo lo aveva spostato indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto Marco Mondini MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] assalti austriaci a Monte Torre e Monte Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, Amedeo di Savoia fu ferito da un proiettile all’addome e fu Morra a tirarlo a forza giù dal suo cavallo e a convincerlo a sottoporsi a cure urgenti, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PIETROBURGO – FASCI SICILIANI – CANALE DI SUEZ

proiezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiezione proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] (c) p. di un fibrato: v. fibrati: II 568 c. ◆ [MCC] Nella balistica, il lancio di un corpo pesante, come si fa per un proiettile con una carica di lancio in un'arma da fuoco o, come nei razzi, con altri metodi. ◆ [OTT] (a) L'irradiare un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

MAKAROV, Stepan Osipovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKAROV, Stepan Osipovič Michele VOCINO * Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] contro la flotta giapponese a Port Arthur. Inventò una "turafalle" che prese il suo nome, e un tipo di proiettile rivestito per ottenere maggiore penetrazione nelle corazze. Tra le sue pubblicazioni tecniche ebbe maggiore rilievo l'opera Questioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROV, Stepan Osipovič (1)
Mostra Tutti

pendolo

Enciclopedia on line

Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] il centro di massa del p. in conseguenza dell’impulso ricevuto (o, ciò che è lo stesso, l’ampiezza di oscillazione), la velocità del proiettile si determina con la formula v=(M/m)(2gh)1/2 essendo g il modulo del vettore accelerazione di gravità. Il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] fuoco di una giuntura sono tra le lesioni più gravi. Un proiettile può interessare un'articolazione in quanto penetra in essa e vi , o in quanto l'attraversa. Nel primo caso il proiettile può rimanere libero nella giuntura o può incunearsi nelle parti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
proièttile
proiettile proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali