La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] un ruolo particolarmente importante in questo contesto, sia come il più semplice modello nucleare, sia come efficiente proiettile per generare reazioni nucleari.
Alla VII Conferenza Solvay, Bohr sostenne la sua teoria della non conservazione dell ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dal proicente, ma successivamente accelerato per effetto dell'agitazione dell'aria, e osservando acutamente che la traiettoria descritta dai proiettili non è rettilinea nella parte centrale, ma è una linea "che imita la forma della parabola". Giunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] Ejzenstejn parla di “montaggio delle attrazioni” e di “estasi” dello spettatore, quando Tzara descrive il film come “proiettile lanciato sullo spettatore” e, in fondo, anche quando Benjamin definisce l’esperienza dello “shock e della percezione a ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , appunto, un’o. d’urto (il cosiddetto boom supersonico). Analogo è il caso dell’o. balistica, prodotta da un proiettile in moto supersonico attraverso l’aria. O. d’urto possono anche svilupparsi da o. sonore di ampiezza finita. Queste, infatti ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] per l'armamento antisilurante e antiaereo, ma imponevano di sfruttare intensamente í cannoni principali (330-352 francese: proiettile 540 kg., velocità iniziale 1061 m./sec.). Se tale sfruttamento è eccessivo, bisogna passare a calibri superiori ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] dal punto mobile, sicché nel caso generale sono funzioni di t, x, y, z, x′.y′, z′; p. es., per un proiettile che si muove nell'aria la forza applicata (gravità) è costante, mentre la resistenza del mezzo dipende, per grandezza e direzione, dalla ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nota che un primo caso di questo teorema (in rapporto ai diagrammi) appaia già negli studî di Galileo sul moto dei proiettili. Altri casi particolari s'incontrano in Cartesio e nel Fermat; ma più ampia consapevolezza del fatto mostra E. Torricelli e ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ed il suo armamento difensivo: dalle 2÷8 mitragliatrici da 12,7 si passa perciò alle 2÷4 armi da 20, agli 8 proiettili razzo del caccia britannico Hawker-Typhon, alle 18 mitragliatrici dell'americano Mitchell B 23, al cannone da 53 del Mosquito XVIII ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] parietale in modo che non possa più essere lesiva del polmone. Può accadere che l'agente vulnerante (come un proiettile) rimanga nello spessore del polmone e allora un intervento chirurgico può allontanarlo nel modo più conveniente, che generalmente ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] si fabbricano in molti altri paesi e segnatamente in Italia. Loro caratteristiche sono le alte velocità che impartiscono ai proiettili, ad esempio 900 metri al secondo per un fucile da guerra con proietto a forma appuntita e rastremato posteriomente ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...