SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] di guerra della brigata, realizzato di lì a poco.
Morì il 10 ottobre 1916, colpito alla fronte da un proiettile di mitragliatrice, nel corso di una battaglia lungo l’Isonzo.
La salma fu temporaneamente sepolta nel cimitero della brigata Arezzo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] particolarmente interessante per svariate ragioni (➔ neutrone), fra le quali: a) la grande efficienza di questo particolare proiettile, che può produrre reazioni nucleari anche in elementi di elevato numero atomico Z, come conseguenza del fatto che ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (Meyer-Steineg; fig. 1), con punte di freccia di bronzo; in questi casi la neoformazione ossea attorno al proiettile dimostra la guarigione anatomica della ferita e quindi la sopravvivenza dell'individuo colpito. Sono noti anche casi ben guariti di ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] ). In seguito venne dai mari dell'Oriente la tattica moderna, che usava la nave come un'arma per sé stessa, come un proiettile, e che richiese quindi l'aumento dei rematori, cioè della forza di propulsione, ed eliminò quasi del tutto i combattenti ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] il Whitehead, fondatore dello stabilimento meccanico di Fiume, il quale modificò l'idea del Luppis nel senso di rendere il proiettile subacqueo e indipendente dal congegno di lancio. Fu così che, di tentativo in tentativo, il Luppis e il Whitehead ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ottenuta da Napoleone fuori dei confini della Francia) mancò di una vera utilità strategica.
Durante questa battaglia cadde per proiettile di cannone francese, il generale Moreau che - da poco reduce dall'America - si era recato a portare i consigli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] impegnato in un progetto che potrebbe apparire fantascientifico: la costruzione di un cannone in grado di lanciare un proiettile mediante un campo elettromagnetico invece che tramite gli usuali esplosivi. Fra le difficoltà da lui incontrate vi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Francesco Spinelli, e questi si rifugiò nel suo feudo; ma le coste erano infestate dai pirati, e fu atterrato da proiettile turco (p. 758).
Questi episodi sono eloquenti così dell’ambigua natura della magia dellaportiana, quanto del favore sociale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , seguito, subito dopo, dal composto 914, il Neosalvarsan. Ehrlich aveva così trovato il primo di quelli che definì 'proiettili magici', i quali avrebbero distrutto gli agenti patogeni nel corpo senza colpire le cellule. Egli continuò a sviluppare il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] che è possibile spiegare ogni movimento, naturale o violento, con l’ipotesi della trasmissione di un impetus. Così come un proiettile si muove in virtù di una forza che gli viene impressa, allo stesso modo Dio, al momento della Creazione, ha ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...