PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] da E. Fermi e collaboratori, mediante bombardameno di deuterio con deutoni di energia di qualche centinaio di keV. I proiettili devono avere un'energia cinetica di quest'ordine per poter superare la barriera di potenziale esistente tra i due deutoni ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] che si caricano con piccola carica e si usano per esercitazioni di tiro al bersaglio. Talvolta in luogo di pallottola hanno per proiettile un piumaccetto che resta infisso nel bersaglio con una punta di ferro o di ottone. È diffusa la pistola Flobert ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] un incremento di resistenza contro la prora del mobile, che può essere ridotto, dandole forma ogivale aguzza, come nei proiettili.
D'altra parte si tenga presente che nei veicoli di forme aerodinamiche, alle velocità normali, la suddetta resistenza è ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] pratica: così il distacco di frammenti di conglomerato da una parete che, sulla faccia opposta, sia colpita da un proiettile o da una massa battente; così certe fratture di pali di fondazione durante la battitura.
Per una prima sistemazione teorica ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Deep Impact che, se lanciata come previsto nel 2004, la raggiungerà nel 2005. Lo scopo è quello di inviare un 'proiettile' di rame sulla superficie del nucleo, creando un cratere che avrà con ogni probabilità le dimensioni di un campo di calcio ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] soluzione di vari problemi nel caso di flussi in fluidi compressibili. Mach aveva studiato il flusso supersonico attorno a un proiettile mediante il metodo strioscopico da lui sviluppato.
La teoria della turbolenza era ai suoi inizi con il lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] trovò infatti nelle condizioni di curare e assistere un individuo che era stato vittima di un incidente di caccia: un proiettile gli aveva attraversato il corpo, ma grazie alle sue buone condizioni fisiche e alle cure esperte di Beaumont era riuscito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ca.-567 ca.) ebbe, per es., un notevole impatto sulla discussione dei problemi del «moto violento» (come quello dei proiettili) e della possibilità di esistenza del vuoto. Di contro alla tesi di Aristotele, secondo cui a spingere un corpo scagliato ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] si possono evidenziare alcuni segni patologici tipici come il solco d'impiccamento, il foro di entrata di un proiettile, la morfologia di lesioni contusive. È inoltre più frequente, rispetto all'autopsia anatomopatologica, che si rendano necessari ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] 1899 al 1901: il ‘viale elettromagnetico’ (dieci rocchetti cavi collegati fra loro che permettevano il lancio di un proiettile), il ‘carro viale eletttromagnetico’ e il ‘carro con viale elettromagnetico per tranvia’ (insieme con i rispettivi binari ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...