Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] interno delle dinamiche di condivisione stretta di un luogo e di una situazione (ad es., confetti «proiettili» e bambino «grosso proiettile d’artiglieria», in uso durante la prima guerra mondiale; Pipetto «mitragliatrice» e Pippo «aeroplano incursore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] nella costruzione di queste macchine, che dovevano tenere conto inevitabilmente della lunghezza del dardo e del peso del proiettile da lanciare, aveva rivelato che tutta la struttura del dispositivo doveva essere in funzione della grandezza del foro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] riporta un episodio che avviene a Sparta, protagonista Archidamo, nell’anno 367 a.C.: “Archidamo, figlio di Agesilao, vedendo il proiettile di una catapulta per la prima volta portato dalla Sicilia, gridò: per Eracle, è la fine del coraggio e della ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] e, allora, la soluzione dell'equazione è anche la soluzione del problema.
Per esempio, la traiettoria seguita da un proiettile è parabolica e si può descrivere utilizzando una relazione del tipo ax2+bx+c=0. Abbiamo scritto un'equazione algebrica di ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] proiettiva.
Le coniche rappresentano un modello geometrico fondamentale per molti fenomeni fisici (traiettoria parabolica di un proiettile, orbita ellittica dei pianeti, grafico iperbolico della legge di proporzionalità inversa ecc.) e il loro studio ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , venne adottata una t. nuova, originaria dei mari d’Oriente e consistente nell’usare la propria nave come un proiettile lanciato a tranciare e danneggiare il palamento delle navi nemiche: private della capacità di governare, le navi erano più facile ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ad altissima frequenza: la fig. 6 rappresenta le successive fasi della rottura di un'ampolla vuota d'aria e colpita da un proiettile; la fig. 7 rappresenta i vortici d'aria prodotti dal movimento di un'elica. La figura 8 rappresenta una fase dell ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] con l'energia delle particelle.
Le particelle α, nuclei di He4 sono state, come abbiamo detto, i primi proiettili impiegati con successo per esperienze di disintegrazione.
Come esempî di reazioni nucleari dovute all'urto di particelle α, ricorderemo ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] un trattamento più razionale cioè lo sbrigliamento della ferita col bisturi, che egli rimise in onore, l'estrazione del proiettile con apposita pinza e quindi drenaggio. Paré ideò e costruì anche razionali apparecchi di protesi. Sulle ferite d'arma ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] che si speravano. Poiché l'acido cianidrico si diffonde rapidamente nell'aria, soltanto vicino al punto in cui scoppia il proiettile carico di acido cianidrico, esso raggiunge una concentrazione tale da poter produrre la morte di chi lo respira senza ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...