fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] suo tempo, Jules Verne, considerato il padre della moderna fantascienza, immaginò un volo sulla Luna compiuto a bordo di un proiettile cavo lanciato da Tampa in Florida, proprio il luogo ove ora sorge Cape Canaveral (in Dalla Terra alla Luna, 1865 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] . era schierato a porta Padova, uno dei punti più battuti dal fuoco nemico, e lì cadde il 10 giugno 1848 colpito da un proiettile di rimbalzo. Dopo la resa di Vicenza la salma ricevette gli onori funebri a Ferrara e fu quindi trasportata a Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] qui la commandait". Sul campo di Marengo, al calare della sera, il M. fu ferito gravemente nel petto da un proiettile di mitraglia (biscayen).
Rientrato in servizio dopo la convalescenza, alla fine di luglio, compì una missione di osservazione in ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] arditamente sulla trincea nemica, continuando a combattere con ardore, quantunque già due volte ferito. Colpito da un terzo proiettile, con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia e spirava baciando il piumetto, con stoicismo degno di quell ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] , i beni di consumo e cosi via fino ai computer, ai CD, alla produzione di fuochi d'artificio e proiettili. Un'importante applicazione dell'alluminio puro è il processo di riduzione a metallo dei relativi ossidi, noto come alluminotermia per ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] sul fondo di un recipiente (➔ sedimentazione).
Scienza militare
In generale, in corrispondenza a una posizione qualunque, v. del proiettile è la v. dalla quale è animato il suo baricentro rispetto a un riferimento terrestre allorché esso passa per ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] 10), allo scopo di ottenere numeri atomici elevati, derivanti dall'aggregazione del nucleo di uranio (peso atomico 92) e del proiettile. Nel caso del neon si potrebbe ottenere una certa quantità di nuclei che sono i. dell'elemento di numero atomico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] l'osservazione della posizione di un aeromobile, poi il calcolo della traiettoria e del tempo di esplosione del proiettile e, infine, la determinazione del punto di esplosione in relazione al movimento dell'aeromobile. Il primo aspetto contribuì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] aristotelica delle cause del movimento locale.
Mostrata la debolezza della spiegazione aristotelica dei movimenti violenti (come il moto dei proiettili), che attribuiva un ruolo fondamentale al mezzo (come l’aria o l’acqua) in cui il moto si svolgeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] A Norimberga nel 1540 è inventato un righello che serve a definire una scala dei calibri e dei pesi dei corrispondenti proiettili in pietra, ferro, piombo.
In Inghilterra l’Ufficio dell’artigliera fornisce polvere pirica e cannoni all’esercito e alla ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...