SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] generale di divisione.
Nel 1809 prese parte il 16 aprile alla battaglia di Sacile, dove ebbe un braccio fracassato da un proiettile, e, una volta ristabilito, il 14 giugno a quella di Raab, dove riportò due ferite ed ebbe due cavalli uccisi sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] per calcolarne l’alzo in rapporto alla distanza dell’obiettivo da colpire e alla densità del materiale del proiettile.
Per compiere rilievi topografici, il teodolite è lo strumento più comunemente impiegato. Derivato dalla gromma romana, consente ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] pp. 47-51), sia a livello cerebrale in casi di patologia traumatica (Nota preventiva d'una estrazione di proiettile d'arma da fuoco dalle circonvoluzioni dell'emisfero cerebrale sinistro, mercè trapanazione della calvaria, in Resoconto delle adunanze ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] l'artiglieria tradizionale beneficia dei nuovi ritrovati elettroottici, tanto che oggi si può correggere la traiettoria di un proiettile di cannone già in aria.
Un altro dispositivo elettroottico che trova oggi un grande impiego nelle operazioni ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] .
Subito dopo la scoperta dei Joliot, fisici americani ed inglesi cercarono, con successo, di produrre sostanze radioattive artificiali, usando come proiettili i protoni (H. R. Crane e C. C. Lauritsen, J. D. Cockcroft, C. W. Gilbert e E. T. S. Walton ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cose.
Una nuova dinamica
È con il Kalām che la questione della caduta dei gravi e del movimento dei proiettili comincia a occupare una posizione di primo piano nella fisica. Se queste riflessioni non furono sufficienti a superare definitivamente ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] a Mussolini quando questi fu fatto oggetto dell’attentato da parte del giovane Anteo Zamboni: come è noto il proiettile non colpì Mussolini, attraversò il cappello a cilindro che Puppini teneva sulle ginocchia, andandosi a conficcare nella portiera ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] tedeschi Hans von Gersdorf e H. Brunschwig, e asserenti sia l'ustione sia l'avvelenamento delle lesioni provocate dai proiettili (pp. 118-120). Il M., invece, considera tali ferite quali semplici contusioni e si avvale di argomentazioni derivanti ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] la prima apposizione oppure con un suo elemento nel caso di costrutti complessi:
(10) Una busta contenente un proiettile e una lettera intimidatoria è stata fatta recapitare al giornalista Carlo Tarallo, portavoce del sindaco di Portici Enzo Cuomo ...
Leggi Tutto
– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia
Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] . Nel 2012 è stato finanziato il primo tratto della linea superveloce trans californiana (the bullet train, «treno proiettile»), che ha scatenato tuttavia un vivo confronto sulla sostenibilità economica e ambientale dell’opera. La Russia, pur avendo ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...