• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Fisica [49]
Storia [34]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Medicina [20]
Temi generali [19]
Militaria [15]
Matematica [14]
Archeologia [13]
Meccanica quantistica [12]

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime. Si descrivono qui brevemente [...] navale può avere un peso superiore agli 850 kg. ed una velocità iniziale di circa 900 m. s.-1. In tali condizioni il proiettile ha una energia cinetica, cioè una energia d'urto di 35.105.000 kg. m., corrispondente a quella di un treno ferroviario ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ARTIGLIERIA NAVALE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] . Tutte queste sostanze decomposte dall'umidità, formano gli ossidi corrispondenti e acido cloridrico. Invece che rinchiusi in proiettili si possono impiegare questi composti spruzzandoli dentro il tubo di scappamento di autocarri, di motoscafi o di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sforzo per uniformare il calibro delle armi da fuoco, ossia il diametro del foro nella canna dell'arma e il diametro del proiettile. L'artiglieria del XVI sec. si suddivideva in due categorie: artiglieria di assedio e artiglieria da campo. I cannoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Un chien andalou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chien andalou Miguel Marías (Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] suo sosia, più giovane, che getta i suoi indumenti dalla finestra. "Sedici anni prima": l'intruso viene colpito da un proiettile e cade a terra in un parco. La ragazza passeggia sulla spiaggia con un altro accompagnatore. "In primavera": gli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – SALVADOR DALÍ – ALAIN RESNAIS – LUIS BUÑUEL – OCTAVIO PAZ

TRABOCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket) Ugo Badalucchi Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] minore dell'asta lungo m. 2, e col maggiore lungo 6 m., con un contrappeso di 3000 kg., avrebbe lanciato un proiettile di 100 kg. alla distanza di 76 m. All'assedio di Nidau, fatto dai Bavaresi nel 1388, cinque trabocchi lanciavano nella piazza ... Leggi Tutto

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] spin) e 3 per l'atomo. Sappiamo che per quest'ultimo ciò è un effetto della quantizzazione. Portiamo ora l'energia del nostro proiettile a 100 eV e ripetiamo più volte l'esperimento d'urto. L'atomo d'elio perderà prima un elettrone e poi un altro. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

antibiotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antibiotico Mauro Capocci Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti [...] per i microrganismi e non per l’organismo umano, ha di fatto alimentato la speranza di trovare il cosiddetto proiettile magico. La penicillina, prodotta industrialmente già durante la Seconda guerra mondiale per mezzo di grandi colture, e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

armamenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

armamenti armaménti s. m. pl. – In questo settore, economicamente molto produttivo, è possibile distinguere due macro-tipologie: le small arms and light weapons (SALW), cioè le armi leggere, e i grandi [...] armi al plasma e a impulsi. Il principio alla base è quello di indirizzare contro il bersaglio un sorta di proiettile di energia, composto da materia carica formata da elettroni, neutroni e protoni, mediante un processo di ionizzazione dell’aria. Vi ... Leggi Tutto

uranio impoverito

Lessico del XXI Secolo (2013)

uranio impoverito urànio impoverito locuz. sost. m. – Materiale contenente uranio nel quale il contenuto negli isotopi 235U e 234U è inferiore rispetto a quello presente nell'uranio naturale (rispettivamente [...] : innanzitutto è un prodotto di scarto, il che implica dei costi minori per reperirlo, in secondo luogo rende più pesante il proiettile e quindi risulta più potente al momento dell’impatto. L’u. i. è stato usato nelle missioni di pace cui hanno ... Leggi Tutto

mixofobia

NEOLOGISMI (2018)

mixofobia s. f. La paura, il rifiuto dell’amalgama, della mescolanza tra culture, modi di pensare e di essere diversi. • Risponde Zygmunt [Bauman]: «La globalizzazione delle città ha due aspetti. Quello [...] , di Corona e di Antonio Cassano ‒ ai cittadini normali che vorrebbero frequentare la città senza incocciare in un proiettile vagante e senza subire le maschilistiche osservazioni di questo o quel buffoncello. (Leo Palmisano, Repubblica, 19 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CASSANO – GLOBALIZZAZIONE – MISERABILI – PALERMO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
proièttile
proiettile proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali