• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [156]
Diritto [42]
Economia [35]
Diritto tributario [24]
Biografie [18]
Finanza e imposte [14]
Storia [12]
Medicina [8]
Scienze politiche [8]
Temi generali [8]
Geografia [3]

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] ad aliquota proporzionale, andrebbe ritenuto di per sé in contrasto con l’art. 53, co. 2, Cost. e col principio di progressività, non ha fondamento. Si basa infatti su un’errata ricostruzione del significato stesso dell’art. 53. In termini generali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] contempo i diritti dei singoli. E a me pare che la strada da seguire sia proprio quella di legare la progressività, come principio, all’eguaglianza sostanziale, così da dar corpo, mediante questa relazione, alla rete di princìpi posti a garanzia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] ", in Giur. cost., 1976, I, p. 2159; L. Perrone, Il cumulo dei redditi, il principio della capacità contributiva e la progressività del sistema tributario, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1977, II, p. 113; A. Fantozzi, Il concetto di imprenditore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] un raddoppio dell’aliquota, mentre l’imposta aumenta, appunto, in misura più che proporzionale. Nel t.u.i.r. la progressività dell’IRPEF è costruita per scaglioni di reddito. Infatti, la base imponibile è ripartita in fasce (per esempio, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] rimanere esclusi dal calcolo complessivo, e quindi estranei alla personalità dell’imposta, e di sottrarsi anche alla progressività che, pur in origine, ne aveva costituito un corollario.Solo formalmente possono essere considerati oggettivi quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

tributàrio, sistèma

Enciclopedia on line

tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro. Principi [...] regolamentazione dell'imposizione. L'art. 53, inoltre, dettando i principi della capacità contributiva e della progressività, offre al legislatore un criterio direttivo per la redistribuzione della ricchezza secondo esigenze di solidarietà sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributàrio, sistèma (1)
Mostra Tutti

TRIBUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTI Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850) Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] eredi o legatari entro i sei mesi dal decesso. L'imposta si applica in base a due distinte aliquote, l'una con progressività per scaglioni calcolata sull'asse ereditario globale (con un'esenzione di lire 250.000.000); l'altra sulle singole quote con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTI (4)
Mostra Tutti

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tassazione per parti, per concedere un risparmio ai redditi bassi, richiede un numero elevato di scaglioni, o addirittura la progressività continua, come accade in Germania. Ciò premesso ove il confronto di tali modelli si ponga a fronte del rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] riforma IRES: quello per cui la tassazione deve muovere «dalle persone alle cose» [3] per attenuare i caratteri di progressività del sistema tributario e, al contrario, accentuare quelli di realità. Tale obiettivo era al centro della riforma IRES che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] n. 22929; Cass., 10.12.2007, n. 25772. 16 Così, Cass., 4.9.1997, n. 8489. 17 In quel contesto, fattore di progressività: Fedele, A., L’imposta, cit., 6192. 18 Critico, su questo aspetto, Stevanato, D., Le liberalità tra vivi nella riforma del tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
progressività
progressivita progressività s. f. [der. di progressivo]. – Carattere, qualità di ciò che è progressivo, che procede per gradi successivi: p. di un metodo d’insegnamento o di una serie di esercizî (più com. gradualità); p. degli aumenti salariali;...
ricresciménto
ricrescimento ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio (Galilei). In partic., addizionale che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali