• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [156]
Economia [35]
Diritto [42]
Diritto tributario [24]
Biografie [18]
Finanza e imposte [14]
Storia [12]
Medicina [8]
Scienze politiche [8]
Temi generali [8]
Geografia [3]

FOSFATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSFATI Franco Salvatori Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] dei paesi sia a economia avanzata, sia del Terzo Mondo. La produzione mondiale di f. è quindi aumentata con progressività e ha subito solo marginalmente i contraccolpi della crisi economica, seguita agli shocks petroliferi. Da un totale mondiale di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CROSTA TERRESTRE – SAHARA SPAGNOLO – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFATI (1)
Mostra Tutti

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dei regimi speciali e alla tassazione delle plusvalenze realizzate al posto di quelle maturate), insieme con l'accentuata progressività che, in tempi di forte stagflazione, erodeva pesantemente i redditi reali. Sul piano teorico, gli esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

IRPEF

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta [...] del reddito complessivo e dell’imposta avviene su base unitaria con disposizioni che attuano la personalità e la progressività, secondo la logica della vecchia imposta complementare. Il presupposto dell’IRPEF è, infatti, il possesso di redditi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – SOCIETÀ DI CAPITALI – IMPOSTA DIRETTA – BASE IMPONIBILE – NOMINALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (1)
Mostra Tutti

WELFARE STATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WELFARE STATE Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] di lavoro dipendente e, dopo un certo livello, anche di natura immobiliare. Ne consegue che, dato il tipo di progressività adottato in paesi come l'Italia, il prelievo fiscale su queste classi è particolarmente elevato. D'altra parte, le classi ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELFARE STATE (17)
Mostra Tutti

imposte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imposte Fabrizio Galimberti I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] dai più ricchi ai più poveri, per esempio attraverso il pagamento di pensioni e sussidi o attraverso l'applicazione della progressività, vale a dire facendo pagare a chi ha qualche reddito una imposta in una percentuale che cresce con l'aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposte (3)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] attuare le riforme "secondo i principi costituzionali del concorso di ognuno in ragione della propria capacità contributiva e della progressività" e avendo di mira i seguenti obiettivi: a) una più perequata distribuzione dell'onere tributario; b) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Sotto il profilo dinamico, viceversa, un certo grado di potere di mercato appare funzionale a una desiderabile progressività tecnologica, sia per l'entità, in valore assoluto, delle risorse necessarie all'espletazione dell'attività di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] maniera perversa. Così è stato negli anni settanta: in presenza di inflazione elevata e disoccupazione in aumento, la progressività dell'imposta ha implicato una forte e crescente pressione fiscale anche durante le fasi di recessione. Analogamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Finanza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Finanza CCesare Cosciani di Cesare Cosciani Finanza sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] , meno abbienti. Questa esigenza di una più ampia redistribuzione del reddito nazionale ha portato a una più accentuata progressività nell'imposizione. E il primo strumento che viene impiegato è quello dell'imposta personale sul reddito globale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – STABILIZZATORE AUTOMATICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] intreccio di revisioni dottrinali, di studi storico-sociali e di riformismo politico. Le tesi dei Wagner sulla progressività delle imposte e il loro fine sociale di redistribuzione, sui limiti del diritto di proprietà, sul carattere "artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
progressività
progressivita progressività s. f. [der. di progressivo]. – Carattere, qualità di ciò che è progressivo, che procede per gradi successivi: p. di un metodo d’insegnamento o di una serie di esercizî (più com. gradualità); p. degli aumenti salariali;...
ricresciménto
ricrescimento ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio (Galilei). In partic., addizionale che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali