• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Diritto [42]
Economia [35]
Diritto tributario [24]
Biografie [18]
Finanza e imposte [14]
Storia [12]
Medicina [8]
Scienze politiche [8]
Temi generali [8]
Geografia [3]

progressività, principio di

Enciclopedia on line

progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del [...] criterio di eguaglianza sostanziale, di cui all’art. 3, co. 2, della Costituzione, in quanto contribuisce a eliminare, all’interno della comunità statale, tutti gli ostacoli che di fatto impediscono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA – ALIQUOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressività, principio di (1)
Mostra Tutti

Kakwani, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kakwani, indice di Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...] e la curva di concentrazione delle imposte. A partire dall’indice di K. è possibile valutare la redistribuzione operata dall’imposta e in che misura questa sia il risultato della progressività ovvero dell’aliquota media (➔ anche Lorenz, curva di). ... Leggi Tutto

drenaggio fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

drenaggio fiscale Paola Maiorano Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag). Origine del drenaggio fiscale A seguito [...] dell’aumento persistente del livello generale dei prezzi, il potere d’acquisto della moneta diminuisce. Per compensare l’incremento del costo della vita si verifica di massima un aumento dei redditi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – BASE IMPONIBILE – PROGRESSIVITÀ – INFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drenaggio fiscale (1)
Mostra Tutti

incominciamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

incominciamento Significa " inizio ", " principio " (cfr. per es. Chiaro Per la grande abondanza 7), ma vale anche a indicare la progressività di un atto. Nell'unica attestazione di Vn XXIII 4 ne lo [...] incominciamento de lo errare che fece la mia fantasia, apparvero a me certi visi di donne scapigliate, significa appunto l'iniziale processo del vaneggiamento da cui si sviluppa la visione profetica della ... Leggi Tutto

famiglia, tassazione della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

famiglia, tassazione della Ruggero Paladini Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] per parti, per concedere un risparmio ai redditi bassi, richiede un numero elevato di scaglioni, o addirittura la progressività continua, come accade in Germania. Il problema dell’equità Nessun sistema impositivo riesce a rispecchiare pienamente i ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIE DI SCALA – STATI UNITI – ECONOMISTI – GERMANIA

tassa piatta

NEOLOGISMI (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] Milton Friedman. • se sulla «tassa piatta», sulle sanzioni e sull’immigrazione sarà più facile trovare una quadra, sul tema «Europa» le posizioni rischiano di essere più distanti. La Lega continua a sostenere ... Leggi Tutto
TAGS: MILTON FRIEDMAN – PROGRESSIVITÀ – POPULISMI – ALIQUOTA – ITALIA

flat tax

NEOLOGISMI (2018)

flat tax loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] Milton Friedman. • Occorre intervenire subito sul riequilibrio fiscale poiché il rapporto fiduciario tra Stato e cittadino sta venendo meno, diffondendo la logica per cui ogni cittadino è solo un potenziale ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – MILTON FRIEDMAN – REPUBBLICA CECA – LITUANIA

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] ad aliquota proporzionale, andrebbe ritenuto di per sé in contrasto con l’art. 53, co. 2, Cost. e col principio di progressività, non ha fondamento. Si basa infatti su un’errata ricostruzione del significato stesso dell’art. 53. In termini generali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

regressività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressivita Ruggero Paladini regressività  Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] ’effetto opposto, cioè tendono a determinare un prelievo che cresce con il reddito, anche se il tipo di progressività che si ottiene ha un grado di approssimazione molto maggiore rispetto all’imposta personale sul reddito. Regressività e imposizione ... Leggi Tutto

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] contempo i diritti dei singoli. E a me pare che la strada da seguire sia proprio quella di legare la progressività, come principio, all’eguaglianza sostanziale, così da dar corpo, mediante questa relazione, alla rete di princìpi posti a garanzia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
progressività
progressivita progressività s. f. [der. di progressivo]. – Carattere, qualità di ciò che è progressivo, che procede per gradi successivi: p. di un metodo d’insegnamento o di una serie di esercizî (più com. gradualità); p. degli aumenti salariali;...
ricresciménto
ricrescimento ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio (Galilei). In partic., addizionale che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali