La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] enunciata nel 1935 da P. Erdős e P. Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressionearitmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da Roth stesso e da E. Szemerédi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] a dare, lungo queste linee, una dimostrazione probabilistica del teorema di Dirichlet sui numeri primi in una progressionearitmetica.
e) Distribuzione delle prime cifre
Chiunque abbia avuto occasione di consultare una vecchia tavola numerica, per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] come la regola del tre, la regula falsi, ecc.; (3) regole per problemi puramente numerici, come equazioni algebriche e progressioniaritmetiche; (4) regole per questioni relative al denaro, come comprare e vendere, ecc.; (5) regole per i problemi dei ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] (ε) tale che, per ogni x≥x0, vi è un primo tra x e x+x3/5+ε.
b) Primi nelle progressioniaritmetiche.
Siano l e k interi. Affinché la progressionearitmetica
l, l+k, l+2k, ... (18)
contenga infiniti primi, è necessario che l e k siano ‛primi tra loro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] volumi, applicare la regola del tre o la regola di falsa posizione, calcolare con progressioniaritmetiche o geometriche o trovare le medie aritmetiche o armoniche.
Più precisamente, nei testi matematici babilonesi non erano prese in considerazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di questa astronomia e la rappresentazione intelligibile del Cosmo, e non più l'uso di progressioniaritmetiche per predire il futuro.
L'aritmetica continua a trasparire nei rapporti tra i diametri delle orbite o, in maniera meno 'matematica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di interi positivi con la proprietà che la somma degli inversi degli elementi diverge. È vero che A contiene progressioniaritmetiche arbitrariamente lunghe? Il caso particolare che motiva il problema (per il quale la risposta non è nota) è quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] base del teorema di Bombieri-Vinogradov. Il numero π(X;k,l) dei primi non superiori a X e appartenenti a una progressionearitmetica con primo termine l e ragione k, con (k,l)=1, viene studiato con gli stessi metodi di analisi complessa utilizzati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che la formula «per mezzo dei numeri» stia a significare «per mezzo di metodi numerici», quali potevano essere le progressioniaritmetiche usate dai Babilonesi o gli stessi metodi trigonometrici di Ipparco.
L’Anaphoricus di Ipsicle e i trattati di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] che è una versione geroglifica di un testo demotico (Meeks 1972).
Sono stati inoltre tramandati esercizi su progressioniaritmetiche nelle quali è necessario elevare un numero al quadrato; calcoli di questo genere erano concepiti come moltiplicazioni ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...