• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Matematica [25]
Storia della matematica [14]
Storia dell astronomia [8]
Astronomia [8]
Algebra [6]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Biografie [4]
Aritmetica [3]
Analisi matematica [3]

progressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione progressione successione di numeri, ognuno dei quali è detto termine della progressione ed è legato al precedente da una particolare relazione; il primo termine della successione è anche [...] detto termine iniziale della progressione. A seconda della relazione, si distinguono tre tipi di progressione: le → progressioni aritmetiche, le → progressioni geometriche e le → progressioni armoniche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressione (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] di fuori del loro contesto, di cui si stravolgeva completamente il senso (formule aritmetiche di numerosi triangoli e sommatorie di progressioni aritmetiche utilizzate per calcolare la superficie dei triangoli). Le ricette riguardavano soprattutto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] con due equazioni e tre incognite; c) problemi con successioni e progressioni, per 3 esercizi, due dei quali trattavano di progressioni geometriche e il terzo trattava di progressioni aritmetiche; d) problemi di ordine nel senso più ampio, per 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] quelle delle compagnie e dell’alligazione, quella di falsa posizione semplice e doppia, fino alla presentazione delle progressioni aritmetiche e geometriche, nonché di metodi per approssimare le radici irrazionali. In quest’opera Clavio introdusse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] si ottiene da 10 moltiplicando per 10: 10 → 102 → 103 → 104 → … Passando ai corrispondenti logaritmi decimali si ha la progressione aritmetica, che si ottiene da 1 addizionando 1: 1 → 2 → 3 → 4 → … Come arguì Eulero, cui si deve la diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

Szemeredi, Endre

Lessico del XXI Secolo (2013)

Szemeredi, Endre Szemerédi, Endre. – Matematico ungherese (n. Budapest 1940). Ottenuto il PhD all’università di Mosca, dal 1986 è professore di informatica presso la Rutgers University (New Jersey). [...] sua attività scientifica, la dimostrazione che ogni successione di interi avente densità asintotica positiva contiene segmenti di progressioni aritmetiche di lunghezza arbitraria (come estensione di un teorema di Klaus F. Roth del 1953) e quella del ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szemeredi, Endre (1)
Mostra Tutti

Erdos-Turan, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Turan, congettura di Erdős-Turán, congettura di in teoria dei numeri, congettura formulata da P. Erdős e P. Turán alla fine degli anni Trenta del xx secolo e in seguito dimostrata da E. Szemerédi: [...] da un centesimo dei numeri compresi tra 1 e un numero molto grande n, allora saranno incluse nell’insieme alcune progressioni aritmetiche. Una generalizzazione del teorema di Szemerédi è la congettura di Erdős, da non confondere con questa di Erdős ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – XX SECOLO – ERDŐS

Green Ben Joseph

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green Ben Joseph Green Ben Joseph (Bristol 1977) matematico inglese. Ha studiato al Trinity College di Cambridge, dove è attualmente professore di matematica pura. Studioso in particolare di teoria dei [...] fellow della Royal Society e nel 2012 dell’American Mathematical Society. Il suo nome è legato a quello di T. Tao per la dimostrazione del teorema sulle progressioni aritmetiche dei numeri primi che porta il nome di entrambi (teorema di Green-Tao). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – ANALISI COMBINATORIA – TEORIA DEI NUMERI – ROYAL SOCIETY – NUMERI PRIMI

Erdos, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos, congettura di Erdős, congettura di in teoria dei numeri, congettura sulle progressioni aritmetiche, formulata da P. Erdős che propose un premio (nel 2012 di 5000 dollari) per chi fosse riuscito [...] a dimostrarla. Sia A un insieme di numeri interi: la congettura afferma che se la somma dei reciproci degli elementi di A diverge, allora A contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI

Green-Tao, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green-Tao, teorema di Green-Tao, teorema di in teoria dei numeri, afferma che la sequenza dei numeri primi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe; esistono progressioni aritmetiche [...] di numeri primi con n termini, dove n è un qualsiasi numero naturale (→ Tao, Terence) ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI
1 2 3 4 5
Vocabolario
progressióne
progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali