Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] escludere dei procedimenti geometrici, come una progressione di quadrati ciascuno costruito sulla diagonale del importantissimo per i pitagorici, perché rappresentava la fusione tra aritmetica e geometria, cioè tra numeri e figure. Nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
media geometrica
media geometrica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati tutti positivi x1, x2, ..., xk in cui ogni modalità appare con frequenza rispettiva [...] impiegate grandezze che crescono secondo rapporti (→ progressione geometrica) oppure grandezze espresse mediante una ,1 ⋅ 1,5) ≅ 1,28 e quindi l’aumento medio annuo è di circa il 28% e non del 30% come si otterrebbe calcolando la media aritmetica. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] migliaia di tonn., dal 1927 al 1930 segna la seguente progressione: 5, 18, 78, 126.
Ancora più frequenti i 1131 strofe, è ricca di dati e di esempi su tutta l'aritmetica generale, sulla misura delle aree, sul calcolo delle escavazioni e delle ombre ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] le nozioni di reato progressivo e di reato complesso. Si ha progressione criminosa allorché "da un reato più semplice l'attività del pericolosità del delinquente, anziché frammentaria, parziale, aritmetica: "Si otterrà, così, un giudizio veramente ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] competenze strutturate degli insegnamenti basilari (lingua, aritmetica, geometria, storia, geografia). Altri problemi riconoscono almeno tre distinti livelli di i., disposti in progressione ascendente: il primo livello è costituito dall'i. primaria ...
Leggi Tutto
ROSI, Vitale
Giovanni Calò
Nato a Spello il 25 giugno 1782, morto ivi il 26 gennaio 1851. Fu professore di retorica nel seminario della città natale, nel quale aveva studiato, e ne fu rettore fino al [...] e curando abilmente, forse con eccesso di analisi, la progressione degli esercizî grammaticali. A tali intenti mira l'opera insegnamento del latino. Altre sue opere sono: Elementi di aritmetica teorica e pratica (voll. 2, Roma 1846); Lessico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] egli tentava di scoprire 'la sezione aurea', cioè la proporzione aritmetica in grado di determinare la bellezza ideale nelle forme del piante medicinali), si può notare una progressione dalle rappresentazioni fortemente stilizzate della flora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] fra i quali lo stesso Owen, a rivedere la loro concezione della progressione. Non mancò chi, come il naturalista e fisiologo William B. crescita geometrica della popolazione e la crescita aritmetica delle risorse alimentari offrirono a Darwin una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] i limiti di due ottave in una qualsiasi successione formeranno una progressione geometrica, come per esempio 6, 12, 24, in cui quarta preso verso il basso dalla nota più alta e 9 è la media aritmetica fra 12 e 6 (dato che 9−6=12−9). L'intervallo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] nell'epoca del calcolo, conosceva poco più che l'aritmetica ordinaria. Con il suo pedigree non proprio ortodosso, ulteriormente il riconoscimento di una forma di forza ‒ una progressione rotatoria (come la vedeva Oersted) intorno alla linea ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...