Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] volumi, applicare la regola del tre o la regola di falsa posizione, calcolare con progressioniaritmetiche o geometriche o trovare le medie aritmetiche o armoniche.
Più precisamente, nei testi matematici babilonesi non erano prese in considerazione ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di loro e con l’ambiente esterno.
Seguendo questa progressione, passiamo a discutere lo stato attuale dei modelli dell’ stati discreti in relazione a un compito specifico (un’operazione aritmetica, la generazione di una frase). Se il codice rilevante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] anche una variante attraverso Bust. Stabilì quindi la media aritmetica dei tre risultati così ottenuti. Il risultato finale è inesatto meridiani non si conservano in modo esatto. Si nota una progressione fra queste tre carte. In quella di Marino il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 'quantità', 'numero' e che secondo alcuni qui indicherebbe l'aritmetica (Datta 1962).
Non sappiamo se in epoca vedica si facesse nella costruzione degli altari, che aumentano in progressione geometrica di ragione 10; nella Taittirīyasaṃhitā (Raccolta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] acustico si basavano sulle proprietà inerenti alle progressioni dei numeri. Le più semplici erano quelle condizioni della media geometrica, 6, 9 e 12 quelle della proporzione aritmetica, mentre 6, 8 e 12 sono in proporzione armonica. L'importanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] che si erano sviluppate nel contesto dell'aritmetica politica e della matematica sociale vennero sfrondate di ostacoli al suo sviluppo, una popolazione cresce secondo una progressione geometrica". Tuttavia, Malthus non enunciò in termini matematici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] un innalzamento dell’animo umano (ascensio), una progressione, descritta con ordine nel primo libro delle Institutiones di grammatica (come quello composto da Dionisio Trace), di aritmetica ( Introductio arithmetica di Nicomaco di Gerasa) o di ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] in ragione dell'industriosità ed espose il principlo per il quale la progressione non poteva essere aritmetica né raggiungere lo stesso esponente della progressione della popolazione. La sua tendenza a dar rilievo alla situazione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] tornerà tanto più utile quando, con una sorta di progressione nella carriera politica, nel 1570 verrà nominato procuratore per combinazione a sua volta dei due tipi di proporzione, aritmetica e geometrica (di uguaglianza e di similitudine), diventa ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] e le collegò tra di loro secondo una progressione edificante e rivelatrice di verità assolute. Le 'Astronomia, Pg IV 80; per questa e la Geometria, Cv IV XV 16; per queste e l'Aritmetica, Cv II III 6. Inoltre ‛ arte ' per ‛ scienza ', in Pg XV 21; e ‛ ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...