Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] altre righe, si torna poi a scavarle tutte con lenta progressione, rappresentata da circa 1/10 di millimetro per volta.
rosa dei tiri coincide col centro del bersaglio.
La media aritmetica delle deviazioni si chiama deviazione media k. Il valore ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e non pretendevano giungere a una determinazione aritmetica precisa, si soddisfacevano della riduzione del lavoro previsto, le cifre rappresentanti il lavoro previsto nella successiva progressione (somme) sono scritte a destra di ciascuno spazio. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] del quoziente. Rapporti che si semplificano sono: la media aritmetica; i rapporti di coesistenza fra le intensità di due globali crescono in progressione geometrica di ragione 2, i patrimonî corrispondenti crescono in progressione geometrica di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] da 5 e da 8.
Le armature raso si ottengono con regola aritmetica, scomponendo il rapporto in due numeri primi tra loro i quali diesis e dei bemolli nell'armatura segue l'ordine della progressione delle quinte. L'armatura s'inizia, quindi, nell'ordine ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] dei tempi di Nerone) diceva: "numero è una progressione della pluralità, che comincia dall'unità e, regredendo, sola, per es., un uomo, un cavallo..." (Elementi di aritmetica, 1786).
Queste definizioni empiristiche si ripetono in trattati del secolo ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] 1/2n + ...
in parole: "i è la somma degl'infiniti termini della progressione geometrica 1/2 + 1/22 + 1/23 + ...".
Questa considerazione si media), specialmente la mediana, la moda, la media aritmetica A e la geometrica G, definite, queste ultime, da ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] successive addizioni, estende a suo piacere. Essa denota dunque la progressione, supposta senza fine, della mente, e nient'altro. un sistema di numeri soddisfacenti alle proprietà formali dell'aritmetica, entro a cui esistano numeri incomparabili, l' ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] Fu sentito il bisogno d'assicurare meglio le basi logiche dell'aritmetica e dell'algebra: e ciò diede luogo a una revisione - Euclide aveva insegnato a trovare la somma di una progressione geometrica limitata, e senza dubbio, malgrado la forma dei ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei matematici greci, calcola la somma della generica progressione geometrica di ragione 1/4 e lunghezza n: che da A e A ⇒ B derivava B, poteva essere associata una funzione aritmetica fmp, tale che, dette nA, nA⇒B e nB le codifiche delle formule ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] siffatta organizzazione tende ad assumere, in rapida progressione, forme sempre più complesse e articolate, rivelandosi caso, è che l'Arsenale di Venezia, da semplice somma aritmetica di attività artigianali concorrenti al medesimo fine (7) e per ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...