Szemeredi
Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] secondo cui per ogni valore d, con 0 < d < 1, detto densità e per ogni intero k esiste un numero N dipendente da d e da k tale che ogni sottoinsieme A di {1, ..., N} di cardinalità dN contiene una progressionearitmetica arbitrariamente lunga. ...
Leggi Tutto
inserzione
inserzióne [Der. del lat. insertio -onis, da inserere "inserire, porre dentro", comp. di in- e serere "intrecciare"] [LSF] Atto ed effetto dell'inserire, e anche, talora, ciò che viene inserito. [...] rapporto sia maggiore oppure minore di uno. ◆ [ALG] Problema dell'i. di m medi aritmetici (o geometrici): consiste nel trovare i termini di mezzo di una progressionearitmetica (o geometrici) di m+2 termini avente per suoi estremi due numeri dati a e ...
Leggi Tutto
legge malthusiana
legge malthusiana altra denominazione della → legge esponenziale, con riferimento alle teorie dell’economista inglese Thomas Robert Malthus (1766 - 1834) che in An essay of the principle [...] sul principio delle popolazioni, 1798) sostenne che mentre la popolazione cresce in progressione geometrica la disponibilità alimentare cresce in progressionearitmetica e quindi, per prevenire l’impoverimento della popolazione, si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ortosimmetrico
ortosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e simmetrico] [ALG] Determinante o., o ricorrente: è del tipo a₀a₁a₂ an-1 a₁a₂a₃ an ✄ a₂a₃a₄ an+1 ✄ an-1 an an+1 a₂ ;esso è nullo [...] se gli elementi formano una progressionearitmetica di ordine minore di n-1 oppure una progressione geometrica. ...
Leggi Tutto
Dirichlet, teorema di
Dirichlet, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che ogni progressionearitmetica, an = qn + r, nella quale q e r sono primi tra loro, contiene infiniti numeri primi. Questo [...] risultato equivale a dire che dati due numeri primi tra loro q e r esistono infiniti numeri primi della forma qn + r (con q > 0) ...
Leggi Tutto
ragione
ragione in una progressione, valore costante che determina l’intera successione a partire dal suo primo termine. In una progressionearitmetica, definita dalla relazione an = a0 + nd, la ragione [...] è d; in una progressione geometrica, definita dalla relazione an = a0qn, la ragione è q. ...
Leggi Tutto
Van der Waerden, teorema di
Van der Waerden, teorema di in aritmetica e combinatoria stabilisce che, data una partizione di N in un numero finito di classi, una delle classi contiene una progressione [...] aritmetica di lunghezza arbitraria. ...
Leggi Tutto
matematica Sequenza di numeri, limitata o no, che rispetta una ben determinata legge; i numeri si dicono termini o elementi della progressione. Specialmente note sono le p. aritmetiche, geometriche, armoniche. [...] e dell’ultimo, del secondo e del penultimo, del terzo e del terz’ultimo ecc.). Quindi la somma sn dei primi n termini di una p. aritmetica è data da:
Per es., la serie naturale dei numeri è una p. di primo termine 1 e di ragione d=1. La somma s60 ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] ) è quell’unico punto D tale che (ABCD) = −1.
Proporzione a. Si dice quella formata dai quattro numeri a, b, c, d, nell’ordine indicato, se i loro inversi sono in proporzione aritmetica.
Per la media a. ➔ media; per la progressione a. ➔ progressione. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che gl'Indiani siano stati maestri dei Greci nelle cose di aritmetica e di algebra: che in ogni caso essi siano stati una di esse, si otteneva il raggio della consecutiva: progressione certo costruita in base a speculazioni sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...