Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoria dell’ottimizzazione perprogrammare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Programmaper caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di c.: binari, ricollocatori ed editori. [...] , specialmente sugli elaboratori più recenti, esso viene attivato dalla stessa operazione di accensione della macchina.
Per i programmi scritti in linguaggio macchina ricollocabili (nei quali cioè tutti gli indirizzi sono relativi all’inizio del ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] , in legno intagliato o dorato e con piano per lo più di marmo, ed ebbe come complemento un’interfaccia a linea di comando. Nei calcolatori più semplici (micro e minicomputer) le di esecuzione dei programmi, interruzione di programmi, richiesta di ...
Leggi Tutto
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] di cui sopra, la sua casella postale. Il calcolatore che funge da server SMTP per l’inoltro dei messaggi è molto spesso lo stesso in forme che possono essere memorizzate ed elaborate mediante diffusi programmi applicativi da parte del destinatario. ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] calcolatori quantistici. Per spiegare cosa può rendere un calcolatore quantistico così diverso da un calcolatore scritte sul nastro di una macchina di Turing e i programmi memorizzati nella memoria di un elaboratore elettronico.
È evidente che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . G. Delisle, degli archivi canadesi, espose il programmaper arricchire il loro catalogo iconografico con immagini e con 'arte, a cura di L. Gallino, Milano 1991.
Calcolatori e scienze umane, Convegno organizzato dall'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] dell'informatica o, più precisamente, di macchine per il calcolo automatico negli studi umanistici si può far risalire alla umanistiche e dell'elaborazione dell'informazione.
Lo sviluppo dei programmi di gestione delle basi di dati è molto legato a ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] in quel centro sono presenti e vengono tenuti aggiornati certi programmi di calcolo di uso generale, sia perché può essere economicamente più conveniente fare svolgere dei lavori su un grande calcolatore. Per molti anni, infatti, il costo di un e. è ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] province, regioni).
Diversamente dai programmi di disegno assistito da calcolatore o dai modelli di cartografia di apprendere il funzionamento del programma. Per la ricerca tematica, così come per alcune applicazioni professionali, esiste una ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si occupa di gestire l'accesso a tutte le informazioni presenti sulle memorie di massa del calcolatore; queste (per esempio, dati, programmi e documenti) sono conservate in modo permanente in archivi (cioè strutture di dati) denominati files.
Infine ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...