Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] . Asserita l'equivalenza tra macchina di Turing e altri modelli di calcolo, si ricorre quindi alla formulazione degli algoritmi come programmiper un calcolatore astratto, riformulabili immediatamente nel linguaggio accettato da un qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] rappresentato dalla sequenza filmata. A tale scopo si calcolano la posizione, lo spostamento, la velocità e l dell'università di Oxford sono stati realizzati alcuni programmiper la Federazione ciclistica britannica capaci di aiutare in vario ...
Leggi Tutto
apprendimento
Nozione della psicologia, cui si tende ormai a dare una definizione quanto più ampia possibile, che includa i diversi tipi di a., individuati dalla ricerca psicologica ed etologica, e che [...] condizionata al semplice suono del campanello; (2) l’a. per prove ed errori di E.L. Thorndike, in cui animali posti , E. Galanter e K.H. Pribram), costruiscono programmiper il calcolatore, tali da poter simulare il funzionamento di organismi che ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] cui caratteristiche non sono replicabili in modo algoritmico e formalizzato in nessun programmapercalcolatore. Searle, d’altro canto, ha notato come i programmipercalcolatori non riescano a catturare la specificità dei fenomeni mentali, la loro ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] i complessi circuiti logici dell’unità di controllo di un calcolatore con una matrice logica programmabile, in grado di fornire, per ogni fase del ciclo di macchina, i segnali di controllo necessari. Questa stessa tecnologia fu ripresa, negli anni ...
Leggi Tutto
videoscrittura Scrittura attuata con una tastiera, un video, un calcolatore e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, impaginato in modo opportuno, memorizzato [...] . Sistema di v. Il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessari per la v.: generalmente un elaboratore dotato di schermo, di una stampante e di una serie di programmiper l’elaborazione dei testi orientati al tipo di applicazione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] ripagare dei maggiori costi in termini di tempo di calcolo e spazio di memoria necessari. Si è anche notato costituiti da schede installabili su personal computers e da programmiper applicare le tecniche sopra descritte. L'acquisizione di parlato ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ausilio delle più sofisticate tecniche di progettazione al calcolatore, permettono di raggiungere il massimo benessere ambientale Le riduzioni implicite vengono in genere collegate ai programmiper l'efficienza energetica i cui stanziamenti, nel ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] secondo le regole della divisione in sillabe. L'impiego del calcolatore in questo campo si è man mano sviluppato fino all memorizzati sugli application servers, dove risiedono anche i programmiper il loro trattamento. I dati relativi alla ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno il miglior mezzo percalcolare tutti i fattori in gioco in un programma di sincronizzazione e modificazione.
Un aspetto importante della coordinazione modulare è la determinazione ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...