La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , denominata Società Albrizziana, per sostenere e propagandare i propri programmi editoriali; dopo un esordio Literature in France, 1769-1789, New York-London 1995.
83. Il calcolo è di Mario Infelise, nell'ottimo saggio di sintesi L'editoria, in ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] nelle notizie di cronaca, di caratteristiche di personaggi di programmi televisivi o di romanzi, di situazioni raffigurate nelle immagini è utile calcolare la media della variabile cardinale (e altri valori caratteristici) per ogni classe della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 1÷2 ore, a seconda dell'ampiezza della scansione termica programmata e della velocità di riscaldamento prescelta, oppure del tempo di o archiviato in un file disponibile per successive elaborazioni con calcolatore. La tecnica ora descritta rappresenta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] avere 1 su N lanci di dadi) e quelle continue (ad es, percalcolare la probabilità che la lunghezza di un oggetto sia compresa tra 25 e Sommella, in particolare attraverso l'evoluzione del programma di ricerca sulla Carta Archeologica d'Italia (Forma ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ammiratore di Diocleziano, al soldato, allo statista, al principe calcolatore, il quale, dopo tanta esperienza di predecessori, era di narrazioni, di programmi iconografici, di celebrazioni liturgiche, che hanno costituito per secoli la memoria del ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e in un complesso di piani generali e/o di programmi aziendali volti a conferire razionalità allo sviluppo economico e a decisionali e anche rappresentativi delle società complesse, per esercitarvi il ‛calcolo dei mezzi' e, più in generale, il ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , e quindi ad incrementare gli acquisti dai loro fornitori diretti, la grande complessità di calcolare tutto ciò risulta più che evidente.
Per buona sorte dei programmatori e dei pianificatori, essi possono disporre da alcuni decenni di uno strumento ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dall'esterno) si possono avere, infatti, semantiche diverse, in cui, cioè, per alcuni valori dell'argomento, una funzione calcolata da un programma può essere definita o non definita.
Semantica denotazionale. - Un inconveniente delle semantiche ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] . Solo pochi storici protestanti hanno seguito il programma laico e umanistico di Burckhardt di una « .
Diversamente da Schultze, Harnack accetta il calcolo politico come uno dei motivi di Costantino per favorire il cristianesimo, ma anch’egli rimane ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] automatico, in particolare nella traduzione assistita da calcolatore, ha comportato nuove attività universitarie (insegnamenti, , poi, hanno cambiato le procedure. I programmi, concepiti per l’analisi di corpora testuali di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...