INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] completo di tutte le unità periferiche e dei programmi, aprì prospettive anche a piccoli produttori che occuparono onde: quando un prodotto diventa maturo, com'è accaduto per i calcolatori gestionali tra gli anni Sessanta e Settanta, il prodotto ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] programmi operativi; il governo, meccanismo con i compiti di controllo delle operazioni richieste; l'unità aritmetico-logica, che esegue i calcoli e di progetto, Milano 1989; G.P. Lepore, Informatica per le aziende, Roma 1989; U. Sgubbi, S. Farina, A ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] dei comandi adattivi per la rapidità del calcolatore a ottimizzare le specifiche di lavorazione del prodotto. Risultano anche possibili la visualizzazione sullo schermo del profilo finale del pezzo, per testare la correttezza del programma, e la ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] neppure quelle ricerche geodetico-astronomiche, per le quali egli aveva formulato programmi di cooperazione fra gli stati dell morì il 4 novembre 1920. Osservatore accurato, e calcolatore diligente, oltre a varî cataloghi stellari lasciò una notevole ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] programmi che impegnano diversi dispositivi della macchina sono eseguiti in maniera simultanea. Si realizza, allora, l'ottimizzazione dell'impegno delle risorse del calcolatore un'agenzia ha necessità di conoscere, per es., se è disponibile un posto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che l'affliggeva (156).
Un programma politico non dissimile, per un certo verso, nell'ispirazione riformatrice data della Relazione cf. Piero Del Negro, Il patriziato veneziano al calcolatore. Appunti in margine a "Venise au siècle des lumières" di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di venti costanti, come gli alisei o i monsoni in zone o coste oceaniche.
Per poter sfruttare appieno il sistema IMS occorre un computer e l'uso del programma di calcolo distribuito gratuitamente dall'ORC. Al momento di inserire i tempi di arrivo, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] campo sono stati messi a punto metodi statistici per il calcolo dell'indice termico che, basandosi sulla quantificazione ricerca si concentra in particolare su catene di operazioni, programmi che definiscono la sequenza e le modalità di svolgimento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] delle nascite, la mortalità, ecc. È questo il motivo per cui molti ricercatori a Cambridge e a Parigi elaborano dei programmi grazie ai quali si può affidare al calcolatore tutta la fase preparatoria più ingrata, dallo spoglio iniziale dei ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] il nome di ‛metodo del simplesso', è iterativa e richiede una mole di calcoli notevole.
‛Programmazione dinamica'. La programmazione dinamica è una tecnica che serve per studiare processi di decisione a stadi successivi. A ogni stadio l'operatore ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...