In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui [...] esso contenuta); quando i programmi che utilizzano il f. lo esaminano comunque per intero, dall’inizio alla realizzato mediante opportune funzioni e catene di puntatori, permette di calcolare, dal valore della chiave, l’indirizzo del record cercato ...
Leggi Tutto
Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] ai calcoli logici e aritmetici. I registri sono di due tipi: nei primi vengono memorizzate informazioni indispensabili per ; nei secondi vengono memorizzati gli eventuali dati di ingresso per l’operazione da eseguire e i risultati della stessa.
...
Leggi Tutto
Informatica
Si definisce c. (o, anche, in alcuni casi, interattivo) il modo di operare di un sistema di elaborazione caratterizzato da un’elevata interazione con l’utente e tra i suoi componenti (per [...] tipici per la gestione dei calcolatori in modo c., il più semplice dei quali è il BASIC. Esistono inoltre compilatori c. (detti interattivi) per alcuni tipi di linguaggi che provvedono alla traduzione dei programmi, istruzione per istruzione ...
Leggi Tutto
Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] Concepito per la realizzazione di tavole di tiro per l’artiglieria, fu usato anche per altre applicazioni scientifiche: per es. connessione). Nel 1948, fu il primo calcolatore a utilizzare programmi immagazzinati in memoria. Operava con aritmetica ...
Leggi Tutto
In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic [...] trasforma in programmi assoluti, ossia eseguibili, unendo insieme i vari moduli che li compongono e trasformando tutti gli indirizzi (➔ indirizzo) relativi all’inizio del modulo negli indirizzi assoluti della regione di memoria del calcolatore in cui ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] classi di applicazione e, dall'altro, di programmi di calcolo di tipo generale sempre più potenti e personalizzabili per singole applicazioni. Parallelamente si sono sviluppate tecniche per la valutazione delle procedure di soluzione. Complessità e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di telai, mensole ed elementi a tubo, può essere completamente condotto ove si disponga di programmi di calcoloper s. spaziali che prendono in conto, per ogni nodo della s., i sei gradi di libertà possibili nonché la contemporanea presenza, nell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] a pazienti con attacchi di panico acuti.
Per quanto riguarda le aprosodie, nel 1940 il e migliaia di possibilità, come un calcolatore impazzito che non sa concentrasi su una all'informazione 'eseguendo' particolari programmi senza che ne esista una ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...]
Si noti che in risposta a I4 la macchina salta sempre indietro a I1. Per es., se si calcola 3+2 con tale programma, il contenuto del contatore di programma e dei registri dopo ciascuna istruzione è:
Esiste una corrispondenza piuttosto stretta tra la ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] Instruction) è stata tutoriale (presentazione di un testo meccanizzato d'istruzione programmata e di quesiti a scelta multipla), ma attualmente il calcolatore è utilizzato per simulare e creare situazioni che tengano lo studente in posizione attiva ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...