Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] almeno due notevoli conseguenze pratiche che meritano di essere segnalate: la prima è che nessun informatico scriverà mai un programmapercalcolare una funzione che si è dimostrata non ricorsiva; la seconda è che nel corso di una dimostrazione, TC ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ottenuti si ebbero i sistemi TC800, terminali bancari ‘intelligenti’, le nuove calcolatriciprogrammabili P6040/P6060 basate su microprocessori e la prima macchina per scrivere al mondo interamente elettronica: la ET 101.
Nel 1978 l’imprenditore ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] si applicarono tecniche algebriche alla l. tradizionale, come capitò, per es., per le leggi di De Morgan, l'algebra di Boole e programmata: l., alternativa a quella cablata, che permette la registrazione di programmi nella memoria di un calcolatore, ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] esegue determinate funzioni quando queste sono richieste da altri programmi. Il termine s. può pertanto, a seconda dei s.), per es., dedicati ad applicazioni di tipo scientifico o grafico che richiedono potenze di calcolo che un calcolatore di tipo ...
Leggi Tutto
In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi [...] per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore parte dei programmi applicativi. I produttori di calcolatori superarono questa ...
Leggi Tutto
In informatica, operazione con la quale si azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento per riportare il sistema alle condizioni [...] di funzionamento iniziali ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] ’e. ebbero come obiettivo la realizzazione di tubi elettronici per alte frequenze e, in secondo luogo, la sostituzione dei di apparati di calcolo sono indicati con il termine hardware, in contrapposizione alle metodologie di programmazione, note con ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] il contenuto di informazione rappresentato dai d. e il supporto fisico per mezzo del quale i d. vengono registrati. Si realizza una ).
Sistema di gestione d. Insieme di programmi, a corredo di un centro di calcolo, che permette a una varietà di utenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un calcolatore. Di solito si riserva la ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] programmi di elaborazione, oppure di tipo reale, se sono state acquisite mediante sensori ottici. In ogni caso, quando un’immagine è memorizzata su un calcolatore diverse da quelle pattuite o previste per legge. Tale diritto risulta bilanciato dal ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...