Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] coefficienti di separazione, e così via. Alcuni descrittori si possono misurare, altri si possono calcolare, ab initio, per mezzo di programmi di simulazione molecolare. I risultati ottenuti dalle reti neurali in questo settore sono sistematicamente ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] è ricorsivamente computabile. Restano da studiare metodi efficienti percalcolarla, oppure dimostrare che non ne esistono. Strettamente la logica temporale, che è applicata alla verifica dei programmi.
Parole infinite e alberi
Il lavoro di Büchi ha ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] applicazioni differenti. Attualmente i problemi ottici sono ben compresi e con i moderni programmi ottici percalcolatori la progettazione si è decisamente semplificata. Anche i problemi di progettazione meccanica sono divenuti molto più abbordabili ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] globale: costruire sistemi intelligenti che non abbiano bisogno di essere completamente e faticosamente programmatiper compiti specifici. In altre parole, i calcolatori dovranno essere molto più simili al nostro cervello: dovranno imparare a vedere ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] modelli operativi per la ricerca, cioè di processi culturali che si ipotizzano e poi si verificano, sulla base dei programmi detti di 'uccisione.
L'analisi mediante il calcolatore è stata inoltre rivelatrice per lo studio delle finalità proprie delle ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] Per la misura della probabilità di un'ipotesi diagnostica viene utilizzata la cosiddetta regola, o teorema, di Bayes, che permette di calcolare e i valori delle informazioni acquisite. Alcuni programmi informatici in grado di portare a termine un ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] . Del resto non si vede perché, almeno ai livelli attuali di elaborazione delle tecniche di programmazione, il calcolatore debba essere usato per evitare l'esercizio di una capacità autonoma di giudizio analitico da parte del ricercatore, piuttosto ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] coefficienti di separazione, e così via. Alcuni descrittori si possono misurare, altri si possono calcolare, ab initio, per mezzo di programmi di simulazione molecolare. I risultati ottenuti dalle reti neurali in questo settore sono sistematicamente ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] primo suono del nome dell’oggetto rappresentato, come se per esempio in italiano il simbolo di una lampadina si ‘ : il registratore e il calcolatore. Da una parte, infatti phonetic alphabet).
Dall’altra i programmi di trattamento dei dati testuali ( ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] 128 bit, ritenuto fra i più sicuri e utilizzato nel programmaper la privacy personale. Nel 2000, il National Institute of Standard praticamente impossibile, con le attuali potenze di calcolo, risalire alla chiave privata conoscendo quella pubblica. ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...