Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] pubblicato nel 1898 un Treatise of universal algebra, sul calcolo logico. Nel 1903 escono i Principles of mathematics epistemologia e storiografia della scienza. Ma è un programma di lavoro per i decenni futuri: intanto prevalgono i cibernetici, con ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] calcolatori elettronici con terminali grafici: le figg. 15, 20, 22C e 24 sono state ottenute con il programma MOLSCRIPT (v. Kraulis, 1991). Lo sviluppo delle tecniche di grafica molecolare computerizzata ha rappresentato un importante presupposto per ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] Con queste informazioni e con l'aiuto di programmi di dinamica molecolare computerizzata sono stati creati modelli la membrana e conducono i protoni. È stato calcolato che per attraversare una membrana occorre una catena ininterrotta di 20 ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] un nome a migliaia di differenti tipi di rocce, anche se per la maggior parte rappresentano solo una piccola frazione della crosta totale. Si e su dati termodinamici elaborati da appositi programmi di calcolo.
La fig. 8 mostra la posizione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] struttura. In questo modo la ricerca sull'intelligenza consapevole si è trasformata nella ricerca di un programma appropriato percalcolatori.
La ricerca classica sull'intelligenza artificiale, cosi come noi la conosciamo, ha ottenuto grandi successi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di questo settore in rapida evoluzione. In questo contesto ci sono ovviamente problemi per trovare il modo di esprimere i calcoli generali facili da programmare e ancora più importante è il fatto che è difficile mantenere un sistema quantomeccanico ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] l'IBM ebbe prodotto un piccolo numero di calcolatoriper il governo statunitense durante la guerra di Corea, l'Ufficio programmazione e vendite della società non prevedeva un mercato civile per il calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la programmazione e il controllo della coltivazione ottimale di un campo petrolifero è dato dai modelli analogici e digitali.
Per stabilire se un campo petrolifero sottomarino è economicamente sfruttabile occorrono calcoli di costo accurati, giacchè ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] applicazioni differenti. Attualmente i problemi ottici sono ben compresi e con i moderni programmi ottici percalcolatori la progettazione si è decisamente semplificata. Anche i problemi di progettazione meccanica sono divenuti molto più abbordabili ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] X che per mezzo della risonanza magnetica nucleare. Se poi nel prossimo decennio la potenza di calcolo continuasse ad di una nuova metalloproteina o di un nuovo metalloenzima senza programmare in parallelo l'isolamento o la sintesi chimica del ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...