CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Il volume notevole e il sistema elettronico non programmabile hanno contribuito a farne sospendere la produzione a calcolatore facilita i necessari calcoliper una corretta valutazione dei rapporti spaziali apparecchio stereotassico-cervello e per ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sono state per lunghi anni alla base dell'utilizzazione dei materiali magnetici nelle memorie percalcolatori. Una maniera programmataper soddisfare le più varie esigenze di progettazione.
La centrifugazione è una tecnologia usata per ottenere tubi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 45
in cui k è una costante.
Gli esponenti cambiano anche con il clima; per le regioni semiaride a scorrimento effimero, I=kQ-0,3.
Le leggi di Horton dosaggio, che deve entrare nel programma del calcolatore elettronico.
L'analisi fattoriale e spaziale ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] in seguito).
La figura 3 era anche la base della procedura pratica percalcolare la √(A) (il lato del quadrato A). Se infatti a è teoremi di incompletezza abbiano sancito il fallimento del programma di Hilbert.
In realtà sarebbe più corretto dire ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è oggi la tendenza a farla precedere da analisi dinamica condotta al calcolatoreper mezzo di grossi programmi, basati di solito sulla tecnica degli elementi finiti; programmi che hanno avuto, e stanno avendo, una sempre più straordinaria diffusione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] con cui si manifesta un gran numero di malattie genetiche è stato calcolato che ognuno di noi è portatore sano di un numero di geni sono state usate in passato come base per l'attuazione di programmi eugenetici da parte dei governi di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] mappe) i risultati ottenuti su stampante, di calcolare percorsi stradali ottimali (per es. per ambulanze).
Tali programmi si sono rivelati, in particolare, di grande importanza per l'utilizzazione dei dati raccolti con i censimenti.
e) Segretezza ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a 7 (Seven-A-Side Rugby), in procinto di entrare nel programma olimpico e di cui attualmente si disputa la Coppa del mondo.
La arbitro segnala al quarto uomo di conteggiare il tempo perso percalcolare il recupero alla fine di ognuno dei due tempi. ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] diretti tra tecniche di composizione programmate con il calcolatore elettronico e teoria dell'informazione. op. 9, il Quartetto in fa diesis minore op. 10, i Tre pezzi per pianoforte op. 11 e i Fünfzehn Gedichte aus Das Buch der hängenden Garten op. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in quanto i tassi di salario reale necessari per il calcolo dei profitti relativi alle singole merci dipendono essi stessi managers, di professionisti specializzati e di operai impiegati nei programmi di ricerca e sviluppo, miranti a espandere lo ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...