Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] crescita e il rinnovamento della m. applicata, dovuto all'avvento degli elaboratori ); nell'App. IV: giochi, teoria dei (ii, p. 74); ottimizzazione (ii, p. 707); programmazione non lineare (iii, p. 70; ma v. anche App. V, iv, p. 292); sistemi ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] elettrici. I controllori in logica fuzzy, invece, non sono altro che un'applicazione di un risultato della logica formale. Questa metodologia di programmazione di tecnologie di controllo offre potenzialità per quanto concerne il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] funzionare in molti modi diversi, a seconda di come viene programmato.
La m. ha avuto un forte impatto non solo nel il transistore è sempre in conduzione a meno che non venga applicata al gate una tensione negativa in grado di allontanare gli ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] di potenza in trasmissione. A parte un caso speciale di applicazione di Bluetooth, nel quale i terminali possono trasmettere fino a all'utente televisivo di partecipare, per es., ai programmi televisivi agendo in modo diretto sul telecomando, senza ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] era vivo l'interesse sulle possibilità di applicazione ai fenomeni psicologici della teoria dell'informazione degli anni Cinquanta che alcuni psicologi cominciano a far proprio questo programma. Negli Stati Uniti furono le ricerche di J.K. Bruner ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] . Un essenziale fattore di integrazione per un vivace proseguimento dell'attività in campo biotecnologico sarà un'adeguata applicazione di programmi di formazione del personale. Il ministero per l'Università e la Ricerca scientifica e tecnologica ha ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] e di organizzare l'informazione si aggiunge quella di apprendere il funzionamento del programma. Per la ricerca tematica, così come per alcune applicazioni professionali, esiste una vasta gamma di prodotti con prezzi e caratteristiche a misura ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] sopra di una soglia prestabilita); ciò da un lato rende difficile l'applicazione dei principali paradigmi sperimentali del CO che consistono nella manipolazione delle contingenze e dei programmi di rinforzo, e dall'altro indica che è più rilevante la ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] impiego di tali dispositivi in numerosi nuovi campi applicativi.
Tecnologie di fabbricazione
Anche se la tendenza il Giappone e diversi Stati europei, ove si sono sviluppati programmi di ricerca di grande impegno sia a livello tecnico sia finanziario ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è richiesto non solo di eseguire un insieme di istruzioni programmate nel genoma ereditato dallo zigote, ma di inventarne di nuove in caso di sepsi (la prima documentazione di fortunata applicazione del metodo si ebbe proprio in corso di sepsi a ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...