• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Informatica [41]
Diritto [27]
Ingegneria [25]
Temi generali [26]
Programmazione e programmi [21]
Matematica [14]
Biologia [15]
Fisica [15]
Economia [12]
Medicina [13]

ARCHIVI DIGITALI

XXI Secolo (2009)

Archivi digitali Maria Guercio Principi, metodi e criticità organizzative La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] quanto riguarda l’individuazione e la messa in opera di soluzioni applicative di basso costo e facile adozione. L’obsolescenza tecnologica è la scrittura di codice o l’elaborazione di programmi specifici. Gli studi di settore individuano almeno ... Leggi Tutto

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] su supporto elettronico). Nell’analizzare i contesti specifici di applicazione e uso, l’interesse principale è quello di supporto dello sviluppo di un territorio potranno essere programmati interventi mirati alla costituzione di una serie di ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] comunità non sono misurabili, in quanto il successo di un programma o di una notizia può in brevissimo tempo estenderla notevolmente. accezione, il web 2.0 non nasce tanto dall’applicazione di tecnologie rivoluzionarie (ed è questo il punto ... Leggi Tutto

Testimonianza [dir. proc. pen.] 2. Testimonianza indiretta

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] App. Milano, 5.7.2000, in Foro ambr., 2001, 77 ss.), oppure, applicando i meccanismi confermativi di cui all’art. 192, co. 2, c.p.p., dovendosi inutilizzabili, rese dall’imputato nel corso di programmi terapeutici diretti a ridurre il rischio che ... Leggi Tutto

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , infatti, da più parti si levarono voci critiche nei confronti degli scarsi investimenti e dei programmi troppo generali e poco applicativi degli istituti tecnici e industriali governativi, che a dire dei molti detrattori fallivano l’obiettivo di ... Leggi Tutto

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] la maggior parte dei fondi finì per andare a ricerche che rientravano appieno nei programmi di studio del mondo universitario, programmi non applicativi, dettati da interessi teoretici personali o di piccoli gruppi accademici. A volte, peraltro, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] non solo a dati riservati, ma a tutti i programmi e le informazioni che si trovano nel sistema o 1296 ss.; Flor, R., Phishing, identity theft e identity abuse. Le prospettive applicative del diritto penale vigente, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] e dell’immagine digitale, senza essere soggetti né ai tempi della programmazione televisiva né a quelli del ‘noleggio e riconsegna’ del film/video. Tra le applicazioni rilevanti e più immediate della tecnologia digitale gli ultimi anni hanno portato ... Leggi Tutto

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ma anche l’uso di soft law (piani e programmi – ad es. l’Agenda digitale – o aveva previsto il definitivo abbandono della documentazione cartacea da parte dei soggetti tenuti all’applicazione del CAD a decorrere dal mese di agosto 2016: ma l’art. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] le riviste, gli annunci pubblicitari a stampa, che applicano alla medesima sostanza dell’espressione (la pagina in bianco sistema di calcolo compie in tempo reale (cioè mentre il programmatore inserisce i dati), dal batch processing, che è l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
applicazióne
applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali