sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programmapercalcolatore, cioè quello con meno istruzioni, tra tutti quelli che generano questa successione; indicando con K(N) il numero di queste istruzioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della dottrina da lui formulata, installando (1962) nel Department of Justice del governo federale statunitense un calcolatoreprogrammatoper una ricerca a fini fiscali, che venne denominato LEX.
Negli anni Sessanta la metodologia di raccolta e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] standardizzazione delle componenti di un processo o di un congegno tecnologico, si tratti di un'automobile oppure di un programmaper un calcolatore. È questa la lezione che Ford insegnò e diffuse agli inizi del nostro secolo.
Il ciclo che porta da ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] quantitativa o numerica. Nelle applicazioni più complesse l'uso del calcolatore è essenziale, e sono ora disponibili programmiper molti usi, compresa la creazione di ‛chiavi' per l'identificazione.
A causa della grande quantità di organismi diversi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il contenuto della comunicazione: agenzie di stampa, studi per la preparazione di programmi e di film, scrittori, attori, artisti, programmatori di materiali educativi, produttori di programmipercalcolatori, e così via; 6) agenzie di promozione e ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] . Asserita l'equivalenza tra macchina di Turing e altri modelli di calcolo, si ricorre quindi alla formulazione degli algoritmi come programmiper un calcolatore astratto, riformulabili immediatamente nel linguaggio accettato da un qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] rappresentato dalla sequenza filmata. A tale scopo si calcolano la posizione, lo spostamento, la velocità e l dell'università di Oxford sono stati realizzati alcuni programmiper la Federazione ciclistica britannica capaci di aiutare in vario ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] grazie anche all’enorme aumento di potenza dei mezzi di calcolo, hanno consentito la formalizzazione e la risoluzione di una della memorizzazione di programmiper macchine utensili, l’elaborazione di valori effettivi per l’analisi dei processi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di tali s., v. fase, transizioni di: II 536 e sgg. ◆ [ELT] [INF] S. operativo: corredo di programmiper un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] indicare macchine di tipo "universale", capaci cioè di eseguire diversi programmiper la risoluzione di una grande varietà di problemi (in contrapp. al calcolatore specializzato, adatto a risolvere problemi di un certo tipo), ma nella pratica i due ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...