Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] accade il problema è risolto, e con esso, come abbiamo visto, il suo duale. Esistono attualmente numerosi programmipercalcolatore che eseguono automaticamente questa operazione a una velocità soddisfacente.
Chiarite queste nozioni di base, possiamo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si considera il più corto programmapercalcolatore, cioè quello con meno istruzioni, tra tutti quelli che generano questa successione; indicando con K(N) il numero di queste istruzioni ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] strumento d'indagine), in teoria delle categorie e in K-teoria. Infine sono stati recentemente compilati programmiper il calcolatore rivolti al computo della coomologia di alcuni gruppi di termini si sequenze spettrali.
Molteplici sono gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] tale filtro non può esistere. Sarebbe inoltre importante poter stabilire se due programmi A1 e A2, scritti per esempio percalcolatori diversi, generano risultati uguali per uguali dati. Ciò ha corrispettivo nel problema dell'equivalenza Pe tra MT ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] . Asserita l'equivalenza tra macchina di Turing e altri modelli di calcolo, si ricorre quindi alla formulazione degli algoritmi come programmiper un calcolatore astratto, riformulabili immediatamente nel linguaggio accettato da un qualsiasi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di tali s., v. fase, transizioni di: II 536 e sgg. ◆ [ELT] [INF] S. operativo: corredo di programmiper un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] da una r. e ritrasmettendoli verso l’altra.
R. di calcolatori
Le r. di calcolatori consentono di connettere fra loro macchine di calcolo e altri apparati, per lo scambio di dati, programmi o altre informazioni. Tali r. permettono anche di sfruttare ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoria dell’ottimizzazione perprogrammare in maniera ottimale il sistema di c. a partire dalle condizioni iniziali date (configurazione ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] fase del processo di avvicendamento dei vari programmi, in un calcolatore che lavori in multielaborazione.
Matematica
Teoria solo carattere, multipla o a più dimensioni se riguarda più caratteri (per es., la statura e il peso di un gruppo di persone ...
Leggi Tutto
Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] in quanto la procedura di generazione, per quanto complicata, è effettuata dal calcolatore stesso, e dunque fornisce numeri con lunghezza di qualche ciclo che compare nell’esecuzione del programma; si valuta dunque l’affidabilità di un algoritmo di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...