SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] , atto cioè a facilitar loro decisioni riguardanti l'ottenimento di scorte minime, date certe particolari condizioni. Schemi di programmazione lineare, recentemente elaborati, tendono per l'appunto a ciò.
Dal concetto di giacenza per una sola impresa ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di azione per la geopolitica. L'esame dei documenti ufficiali e le analisi della stampa specializzata indicano che i programmi di politica economica e le critiche rivolte ad essi sono ancora concentrati sull'esame di dati macroeconomici tradizionali ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] livelli di autorità e di generalità, ma la vera linea di demarcazione è dunque costituita dalla possibilità di formulare programmi di lungo periodo e insieme dalla capacità di allocare o riallocare le risorse fisiche e umane necessarie per attuarli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o indiretta) della proprietà e della gestione di attività economiche da parte dello Stato e gli sforzi rivolti alla programmazione economica - come il famoso Rapporto Beveridge in Inghilterra (1942) o il Plan de Modernisation e d'Equipement di Jean ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] 'area ha avuto inizio nel 1960, quando i pianificatori di Mosca avviarono il Progetto Lago di Aral, un ambizioso programma destinato a convertire una terra ritenuta improduttiva dal punto di vista economico in quella che sarebbe dovuta diventare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] sociali dei governi liberali del periodo prebellico e postbellico, fino a scrivere sul «Corriere della Sera» che il programma del fascismo era «nettamente quello liberale della tradizione classica» (Faucci 1981, pp. 135-37). Prato si schierò contro ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] 1926, nella gestione della s.a. Eredi Gnutti, venne qualificandosi per l'apporto strategico e concettuale nella programmazione delle linee di sviluppo della società.
Una delle scelte operative che caratterizzarono la direzione aziendale negli anni ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] creazione di imprese pubbliche, l’emanazione di piani economici diretti a inquadrare e dirigere l’iniziativa privata (➔ programmazione) e le partecipazioni azionarie (determinanti o di controllo) dello Stato al capitale di grandi imprese.
Nel primo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] occupò in genere delle scritture contabili (accounting), l’altro riguardò l’amministrazione considerata nei metodi di organizzazione, programmazione e controllo del lavoro in azienda (management). Le opere del primo ramo di solito non si elevano alla ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , un carrello trasportatore dotato di un sistema di guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...