Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] del contraente già vittima di un iniziale squilibrio, l’intervento del giudice non potrebbe incidere sull’equità dell’originario programma di scambio, dato che esso costituirebbe il punto di riferimento e la base di partenza di raffronto parametrico ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] statali.
Nella stessa prospettiva, si aggiunga che Agenzie fiscali e Ministero delle finanze possono stipulare la convenzione di programma e promuovere la partecipazione a (o la costituzione di) società e consorzi aventi ad oggetto la prestazione ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] simili anche Cass. pen., 1.2.2012, n. 4330, ove, in base a tale regola di giudizio, il “palo” di un programmato furto, degenerato in rapina impropria, viene ritenuto responsabile ex art. 116 del tentato omicidio commesso da uno dei correi ai danni di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] (artt. 60-63 d.l. 22.06.2012, n. 83, conv. con mod. dalla l. 7.8.2012, n. 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono affidate al Comitato nazionale dei garanti ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] l’utilizzo di strumenti istituzionali sino a poco tempo fa addirittura impensabili. Oggi le riforme sono interamente programmate dal centro, vengono quasi sempre realizzate mediante lo strumento del decreto-legge. Tuttavia, nemmeno l’emergenza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] tendenze concertative sui sistemi contrattuali si sono però registrati alla metà degli anni ’90 con la cd. programmazione negoziata, che ha valorizzato la concertazione finalizzata a promuovere politiche di sviluppo locale molto calibrate su ambiti ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e puntualizza le loro modalità di pubblicazione; prevede a carico delle pubbliche amministrazioni l’obbligo di varare un Programma triennale per la trasparenza e l’integrità e quello di nominare un responsabile per la trasparenza; introduce per ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] province autonome di Trento e Bolzano, l’anagrafe nazionale vaccini, allo scopo di monitorare l’attuazione dei programmi vaccinali sul territorio nazionale e di acquisire con maggiore puntualità i dati relativi alle coperture vaccinali, sopperendo ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] istituita) si avvale «per l’esercizio» delle proprie competenze, «al fine di assicurare piena unitarietà nella programmazione della ricerca informativa del Sistema di informazione per la sicurezza, nonché nelle analisi e nelle attività operative ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] puntuale e riferito ad una specifica udienza – un impegno continuativo riferito a tutte le udienze eventualmente programmate o programmabili entro un determinato intervallo di tempo, veniva escluso, almeno parzialmente, l’onere di specificazione dell ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...